L’inquinamento dell’aria potrebbe aumentare significativamente il rischio di sviluppare il tumore al seno, secondo i risultati di un nuovo studio presentato al Congresso della European Society of Clinical Oncology (ESMO) a Madrid. Le donne esposte a livelli più elevati di particelle sottili nell’aria, sia a casa che sul luogo di lavoro, mostrano un aumento del 28% nei casi di cancro al seno.
Lo studio ha coinvolto 2.419 donne affette da cancro al seno, confrontate con 2.984 donne senza la malattia nel periodo 1990-2011. L’analisi ha rivelato che il rischio di cancro al seno aumenta del 28% quando l’esposizione all’inquinamento da particelle sottili (PM2,5) aumenta di 10 µg/m3. Questo aumento è paragonabile alla differenza tra aree rurali e urbane.
Le particelle sottili (PM2,5) possono penetrare profondamente nei polmoni e entrare nel flusso sanguigno, raggiungendo il tessuto mammario e altri organi. Il dottor Charles Swanton, oncologo del Francis Crick Institute di Londra, sottolinea la necessità di comprendere meglio come queste particelle possano influenzare le cellule del tessuto mammario e favorire il cancro attraverso processi infiammatori.
Gli esperti presenti al congresso ESMO chiedono una riduzione dei limiti di esposizione alle particelle PM2,5. La proposta della Commissione Europea di ridurre il limite da 25 µg/m3 a 10 µg/m3 entro il 2030 è stata accolta, ma l’ESMO spinge per un ulteriore abbassamento a 5 µg/m3, in linea con le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla qualità dell’aria.
Jean Blay, direttore delle Politiche Pubbliche dell’ESMO, sottolinea che ora ci sono prove epidemiologiche e biologiche solide che collegano l’esposizione alle particelle PM2,5 al cancro. Ridurre l’inquinamento è considerato essenziale per prevenire vari tipi di tumori, compreso il cancro al seno.
L’inquinamento dell’aria emerge come un importante fattore di rischio per il cancro al seno, evidenziando la necessità di azioni immediate per ridurre l’esposizione e proteggere la salute delle donne.
Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…
L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…
Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…
Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…
L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…
La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…