Salute

Insonnia, come fare per dormire? 5 consigli

Insonnia, un disturbo sempre più diffuso che non permette di dormire bene, che porta a svegliarsi spesso durante la notte, ad avere difficoltà a prendere sonno o a svegliarsi molto presto la mattina. Un disturbo che colpisce soprattutto gli anziani e le donne, specie in menopausa, e che varia da persona a persona. Ma quando si può parlare di insonnia cronica? E soprattutto, cosa si può fare per combatterla? Lo spiega il dottor Vincenzo Tullo, neurologo e Responsabile dell’ambulatorio delle cefalee e del sonno in Humanitas, sul sito dell’ospedale.

“L’insonnia occasionale interessa un terzo della popolazione mondiale. Quando però il disturbo cronicizza e tende a protrarsi per oltre un mese, è bene rivolgersi al medico. È dunque importante ascoltare il proprio corpo, in modo da riconoscere eventuali segnali, e se necessario ricorrere ad accertamenti più approfonditi”.

Le cause all’origine dell’insonnia possono essere diverse:

“Neurologiche, internistiche, psichiatriche, ambientali, da jet lag, cattive abitudini alimentari. Occorre però sottolineare che gioca un ruolo importante anche la predisposizione genetica. Riconoscere le cause alla base dell’insonnia è fondamentale, così come non trascurare questo disturbo. L’insonnia infatti, se non opportunamente trattata, oltre a compromettere la qualità di vita e a impattare sull’efficienza delle proprie performance giornaliere, può favorire l’insorgenza di patologie importanti come l’ipertensione, il diabete e l’obesità; può provocare disturbi psicologici, come ansia e depressione; ridurre la memoria e la concentrazione e abbassare la soglia di tolleranza al dolore”, sottolinea il dottor Tullo.

Ecco allora come fare per cercare di migliorare la qualità del proprio sonno:

  • Non andare a dormire troppo tardi, perché la melatonina, che concilia il sonno, viene prodotta all’imbrunire per poi raggiungere il picco intorno alle due.

  • Lasciar passare almeno un paio d’ore tra la cena e il momento in cui si va a dormire, perché la digestione può interferire con il riposo.

  • Non allenarsi prima di andare a dormire perché l’accumulo di adrenalina non aiuta il riposo.

  • Spegnere la luce, tablet e cellulari: la luce blu emanata dagli schermi di cellulari e tablet infatti può inibire la produzione di melatonina.

  • Evitare di dormire durante il giorno, laddove se ne sentisse la necessità, non superare l’ora di sonno.

 

Mari

Recent Posts

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

1 giorno ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

2 giorni ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

3 giorni ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

4 giorni ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

1 settimana ago

Dieta africana migliore di quella occidentale: “Spegne le infiammazioni”

Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…

1 settimana ago