Intestino sano: 20 modi per eliminare gonfiore
ROMA – I probiotici, microrganismi che compongono il Microbiota Intestinale, sono molto importanti per la salute del nostro intestino e per l’equilibrio della nostra flora batterica. Il benessere del nostro intestino, dopotutto, è molto importante in quanto solo così il nostro organismo lavora al meglio e ci protegge dagli attacchi esterni. Per questo motivo è fondamentale seguire uno stile di vita attivo e una alimentazione sana, mirata al benessere dell’intestino. A tal proposito, può essere utile sapere che alcuni alimenti aiutano naturalmente a ripulire il proprio organismo dalle sostanze tossiche. I cibi che illustreremo qui sotto sono ricchi di enzimi, probiotici, aminoacidi, antiossidanti, vitamine, minerali, acidi grassi essenziali, acqua, fibre, e altre sostanze fitochimiche, tutte sostanze utili al benessere dell’intestino.
Tempeh: è un alimento fermentato con un fungo di tipo Rhizopus creato da semi di soia bianchi dell’Indonesia. Anche se non è carne, ha un alto contenuto di proteine e ha i nove aminoacidi essenziali di cui il nostro corpo ha bisogno. Contiene anche probiotici: batteri necessari per il corretto funzionamento della flora intestinale.
Cavolo: il cavolo è ottimo da mangiare perché ricco di clorofilla, carotenoidi, vitamina C, vitamina K, ferro, calcio, aminoacidi e flavonoidi, tutti nutrienti che contrastano efficacemente le tossine, combattono le infiammazioni, riforniscono il corpo di sostanze nutritive importanti per il ringiovanimento e la guarigione. Inoltre, il cavolo ha poche calorie, è ricco di acqua e di fibre, che lo rendono un alimento ideale per chi vuole perdere peso.
Crauti: i crauti non sono altro che cavoli cappuccio sottoposti a fermentazione controllata con aggiunte di sale. I crauti in questo modo ottengono il loro tipico sapore aspro, ma ciò che li rende davvero speciali è che così si arricchiscono di probiotici, enzimi, vitamine e sali minerali. I crauti sono dunque un ottimo digestivo utile per ripristinare la flora intestinale ripopolando l’intestino di batteri benefici e combattendo altresì i danni causati dai radicali liberi.
Kefir: non tutti lo conoscono ma il kefir è un alimento davvero benefico. Si tratta di una bevanda ottenuta partendo dell’acqua o dal latte a cui si aggiungono dei granuli che attivano la fermentazione. Il kefir è ricco di probiotici e cura le infezioni della mucosa intestinale e ripristinare la sua corretta funzionalità. In più è ricco di vitamine, sali minerali e aminoacidi essenziali, è altamente digeribile e adatto anche per chi è intollerante al lattosio.
Miso: è uno dei derivati fermentati della soia, ricco di proteine vegetali, privo di grassi e colesterolo, e molto usato nella cucina orientale. È ricco di probiotici ed è l’ideale per sostituire il dado vegetale nella preparazione di risotti, brodi e minestre.
Cipolla: estremamente diuretica, facilita la digestione e migliora la salute generale. Questo vegetale contiene elevate quantità di zolfo, quercetina, vitamina C e fibre, che sono tutti potenti aiuti per neutralizzare i radicali liberi, mantenendo il sangue pulito e disintossicando l’organismo. Le cipolle contengono anche flavonoidi che aiutano a stimolare la produzione del glutatione, antiossidante che il fegato utilizza per la disintossicazione.
Yogurt: ovviamente, lo yogut, ma solo quello arricchito con probiotici (generalmente c’è scritto sull’etichetta). Protegge l’intestino, favorisce la digestione e sgonfia la pancia. Attenzione però a scegliere lo yogurt giusto: sempre meglio quello bianco naturale (va bene sia intero che magro) perché a quello con la frutta spesso viene aggiunto lo zucchero.
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…