ROMA – Intolleranti al lattosio? Non tutti i formaggi sono proibiti. Per esempio pecorino, parmigiano, grana padano e provolone possono essere mangiati quasi sempre con tranquillità. Stesso discorso per lo yogurt.
Diverso discorso per quanto riguarda il latte, che va sostituito con quello di soia o di riso per non avere reazioni allergiche.
Ma come capire se si soffre di intolleranza al lattosio? I sintomi sono facili da riconoscere: se dopo aver mangiato derivati del latte o latte stesso si hanno difficoltà a digerire, ci si sente gonfi o con dolori allo stomaco allora probabilmente si è intolleranti.
Grazie alla stagionatura di pecorino, parmigiano e simili il lattosio viene quasi completamente eliminato. Così questi formaggi si possono mangiare senza conseguenze. Discorso diverso, invece, per mozzarella, ricotta, crescenza e altri formaggi freschi: in assenza del processo di stagionatura il lattosio abbonda. Meglio evitarli.
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…
La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…
Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…
Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…
L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…