COPENHAGEN – Per proteggere il cuore da ictus e infarti è importante limitare i trigliceridi: se superano gli 89 mg/dl e i 443 mg/dl il rischio per le donne è superiore di quattro volte, per gli uomini è il doppio. Un livello alto di trigliceridi non favorisce solo l’aumento del colesterolo cattivo (LDL), con il conseguente rischio cardiovascolare, ma anche rischi per il fegato e il pancreas.
Per questo se si vuole proteggere il cuore è fondamentale limitare i grassi saturi e preferire quelli mono o polinsaturi. Vanno anche limitati gli zuccheri, compresi quelli della frutta. In particolare gli esperti consigliano di non eccedere con banane, fichi, cachi, uva, mandarini e frutta secca. Da mangiare con cautela anche le patate.
Tra gli alimenti che andrebbero prediletti ci sono pane, pasta e riso integrali, farro, avena e orzo (sempre integrali è meglio), latte e yogurt parzialmente scremati, carne, (meglio magra) pesce (almeno tre volte alla settimana), olio di oliva e di vegetali insaturi come girasole, arachidi e masi, ma in quantità di non più di tre cucchiaini al giorno.
Da limitare tutti gli alcolici, le bibite gassate e zuccherate compresi i succhi di frutta, i dolci, le salse, i grassi animali e o prodotti da forno con i “grassi vegetali”, zucchero e marmellate, frattaglie, insaccati, formaggi stagionati.
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…
La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…
Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…