Salute

Dieta con i legumi, contrasti la glicemia e dimagrisci

I legumi sono alleati speciali della salute. Inseriti in una dieta sana, ci aiutano a dimagrire e a tenere a bada i picchi di glicemia. Risultano quindi ideali non solo per chi vuole perdere peso ma anche per chi soffre di diabete.

Contengono vitamine del gruppo B, sali minerali (come magnesio, potassio e calcio) e fibre. Aiutano inoltre a tenere bassi i livelli di colesterolo cattivo nel sangue, e hanno un basso indice glicemico, ovvero non provocano picchi di zuccheri nel sangue dopo mangiato. Sono considerati un’ottima alternativa alla carne, quindi molto amati anche nelle diete vegane o vegetariane.

Legumi, alleati contro il diabete

Un nuovo studio condotto nell’ambito del progetto PREDIMED (Prevenzione con la dieta mediterranea) ha dimostrato che i legumi aiutano a tenere lontano il diabete. La ricerca è stata pubblicata su Clinical Nutrition dall’Università Rovira i Virgili a Reus, in Spagna, nel 2017.

CORRELATO: Diabete, i 3 migliori legumi per abbassare la glicemia.

Secondi i risultati dello studio, con tre porzioni di legumi da 60 grammi ciascuna a settimana il rischio di diabete si abbassa del 35 per cento rispetto a chi non mangia mai legumi o ne mangia comunque meno di due porzioni alla settimana.

I ricercatori sono arrivati a questi risultati monitorando per quattro anni oltre 3mila persone ad alto rischio cardiovascolare, per vedere se il consumo dei legumi (diversi dalla soia) avesse un chiaro effetto protettivo contro il diabete mellito di tipo 2.

Perfetti per dimagrire

L’efficacia dei legumi nella perdita di peso è stata provata anche da una ricerca canadese. Secondo lo studio, condotto dal St. Michael Hospital, in Canada, aggiungere alla solita alimentazione il consumo di legumi aiuta infatti a buttare giù i chili di troppo.

I ricercatori hanno testato la dieta dei legumi su un gruppo di persone obese, a cui è stato fatto assumere quotidianamente una dose di questo alimento. Al termine della ricerca, gli studiosi hanno notato che chi aveva mangiato quotidianamente dei legumi era dimagrito di più rispetto a chi aveva fatto scelte alimentari diverse, a parità di introito calorico e attività fisica.

Il motivo? Il basso indice glicemico e l’alto potere saziante grazie alla quantità di fibre e proteine. Russell de Souza, principale autore dello studio e ricercatore del Li Ka Shing Knowledge Institute all’ospedale St. Michael’s, ha spiegato:

“Il nuovo studio si adatta perfettamente al lavoro svolto in precedenza, grazie al quale abbiamo scoperto che i legumi aumentano il senso di sazietà del 31%, il che può condurre ad un minor consumo di cibo in generale”.

Claudia Montanari

Recent Posts

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

1 giorno ago

Dieta africana migliore di quella occidentale: “Spegne le infiammazioni”

Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…

1 giorno ago

The Golden Bachelor, chi è stata eliminata e chi sono le finaliste

La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…

2 giorni ago

Digiuno intermittente o dieta ipocalorica? Uno studio svela quale fa dimagrire di più

Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…

2 giorni ago

Questo borgo toscano sembra uscito da una fiaba, lo hai già visitato?

Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…

3 giorni ago

Diabete: lo sport migliore per tenere sotto controllo la glicemia

L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…

5 giorni ago