Salute

L’inquinamento potrebbe alterare la struttura del cervello dei bambini

L’inquinamento potrebbe alterare la struttura del cervello dei bambini. Uno studio pubblicato sulla rivista Environmental Pollution ha trovato un’associazione, nei bambini di età compresa tra 9 e 12 anni, tra l’esposizione agli inquinanti atmosferici nell’utero e durante i primi 8,5 anni di vita e le alterazioni della connettività strutturale della sostanza bianca nel cervello. La ricerca è stata condotta dall’Istituto di Barcellona per la Salute Globale (ISGlobal). Più aumenta l’esposizione del bambino prima dei 5 anni, maggiore è l’alterazione osservata nella preadolescenza. La microstruttura anormale della sostanza bianca è stata associata a disturbi psichiatrici (ad esempio sintomi depressivi, ansia e disturbi dello spettro autistico).

“L’aspetto nuovo del presente studio è che ha identificato periodi di suscettibilità all’inquinamento atmosferico”, ha spiegato Anne-Claire Binter, ricercatrice di ISGlobal e prima autrice dello studio. “Abbiamo misurato l’esposizione utilizzando una scala temporale più fine analizzando i dati mese per mese, a differenza di studi precedenti in cui i dati erano analizzati per i trimestri di gravidanza o gli anni dell’infanzia. In questo studio, abbiamo analizzato l’esposizione dei bambini all’inquinamento atmosferico dal concepimento agli 8,5 anni su base mensile”.

“Una delle conclusioni importanti di questo studio”, spiega Binter, “è che il cervello del bambino è particolarmente suscettibile agli effetti dell’inquinamento atmosferico non solo durante la gravidanza, come è stato dimostrato in studi precedenti, ma anche durante l’infanzia”. “Dovremmo seguire e continuare a misurare gli stessi parametri in questa coorte per studiare i possibili effetti a lungo termine sul cervello dell’esposizione all’inquinamento atmosferico”, conclude Mònica Guxens, ricercatrice di ISGlobal e ultima autrice dello studio.

Inquinamento dell’aria e rischio cancro.

L’inquinamento dell’ambiente e dei posti di lavoro sta dietro al 10% dei casi di cancro in Europa. Lo sostiene il rapporto dell’Agenza per l’ambiente dell’Unione europea (Eea) “Battere il cancro – il ruolo dell’ambiente europeo”, diffuso sul suo sito. L’inquinamento dell’aria, all’esterno e negli edifici, è collegato all’1% di tutti i casi di cancro in Europa, e causa circa il 2% di tutte le morti per tumore. Foto di Ralf Vetterle da Pixabay.

Silvia_Di_Pasquale

Recent Posts

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

2 giorni ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

3 giorni ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

4 giorni ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

5 giorni ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

1 settimana ago

Dieta africana migliore di quella occidentale: “Spegne le infiammazioni”

Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…

1 settimana ago