Salute

Cos’è la listeria e tutti i prodotti richiamati dal Ministero della Salute

ROMA – Cos’è la listeria e tutti i prodotti richiamati dal Ministero della Salute. Cos’è e cosa fa la listeria? E’ questa una delle domande che si stanno ponendo gli italiani negli ultimi giorni, dopo che alcuni prodotti alimentari sono stati richiamati e tolti dal mercato per rischio di contagio da listeria.

In Europa è scattato l’allarme Listeria, dopo che questo pericoloso batterio è stato individuato all’interno di diversi prodotti. Ma cosa è la listeria? l termine indica una famiglia di batteri che comprende ben dieci specie fra cui la Listeria monocytogenes, che provoca la listeriosi, una patologia che colpisce l’uomo e gli animali. Questo agente patogeno si trova nel terreno, nell’acqua e nelle piante, ma anche negli animali, fra cui caprini, bovini e ovini.

Il batterio si trasmette tramite il contatto con mangime contaminato ma anche con il il consumo di cibo. L’infezione può manifestarsi nell’uomo anche dopo il contatto con altre persone infette o animali. Solitamente la Listeria monocytogenes si trova in cibi che consumiamo quotidianamente, come il pesce affumicato, la carne, gli ortaggi crudi e i formaggi a pasta molle, ma niente paura perché secondo gli esperti il batterio può essere distrutto tramite una cottura a temperature superiori ai 65 gradi.

Per questo motivo, nonostante sia stato individuato anche all’interno di alimenti pronti, come i minestroni surgelati, dove resiste anche per diversi mesi, tollerando basse temperature e ambienti salati, una volta che il prodotto è stato cotto il pericolo da listeriosi diventa molto basso, quasi nullo.

In Italia ci sono stati ben 3 richiami di prodotti negli ultimi giorni: sono stati tolti dal mercato “in via precauzionale” le verdure surgelate Freshona, i minestroni Findus e un lotto di mix di verdure surgelate a marchio Pinguin, a causa del focolaio europeo di listeriosi che dal 2015 ha causato 47 casi, di cui 9 fatali. Ecco il link a tutti i richiami del Ministero della Salute.

Cosa succede se si viene colpiti la listeriosi? La patologia colpisce soprattutto anziani, gestanti, neonati, adulti con sistema immunitario depresso; in rari casi possono comunque essere colpiti anche pazienti che non presentano questi fattori di rischio.

Il tempo di incubazione è variabile, ma in media è di 3 settimane (può tuttavia prolungarsi fino a 70 giorni); sono stati descritti casi di forme relativamente benigne con tempi di comparsa molto più rapidi, intorno alle 12-48 ore.

I sintomi principali sono:

  • febbre alta,
  • brividi,
  • mal di testa,
  • nausea e vomito.

Il trattamento è fondamentalmente antibiotico, con eventuale ricorso a farmaci sintomatici per dare sollievo ai sintomi.

 

Claudia Montanari

Recent Posts

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

3 giorni ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

3 giorni ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

3 giorni ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

4 giorni ago

La Sora Pizza: l’amore per la pizza che profuma di casa

Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…

5 giorni ago

Expocook 2025: Roma si accende di gusto (e di storie)

Dal 23 al 26 marzo, alla Fiera di Roma, un viaggio tra sapori, innovazione e…

6 giorni ago