HELSINKI – Con il mal di testa già da bambini? Spesso è colpa dello stile di vita troppo sedentario, che può favorire condizioni o patologie dolorose, negli adulti come nei più piccoli. E’ quanto sostiene uno studio dell’Università della Finlandia Orientale, che sottolinea l’importanza di una vita attiva e dello sport soprattutto nell’infanzia.
I ricercatori finlandesi hanno sottoposto allo studio 449 bambini, valutando la loro forma fisica e le loro abitudini e la loro vita quotidiana: quante ore passavano all’aria aperta, quante a fare attività fisica, quante davanti alla televisione o ad un computer.
Dai dati raccolti dagli esperti è emerso che più era il tempo trascorso dai bambini senza muoversi, in sedentarietà, maggiore era il rischio che i piccoli presentassero una condizione dolorosa, come, per esempio, attacchi di mal di testa. Analogamente, minore risultava la forma fisica dei piccoli, maggiore la frequenza di condizioni dolorose lamentate.
L’esperienza del dolore in età pediatrica e in adolescenza persiste spesso in età adulta. E’ importante, quindi, analizzare tutti i fattori che possono contribuire al radicarsi di condizioni dolorose sin da piccoli.
Il discorso, ovviamente, non vale solo per i bambini: uno studio precedente condotto dal Cephalea Headache Centre di Gotheborg (Svezia) aveva dimostrato che la vita sedentaria aumenta il rischio di mal di testa anche per gli adulti.
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…