Salute

Europa, aumentano mamme over 35 in sovrappeso, diminuiscono fumatrici

ROMA – In Europa cresce il numero delle mamme che decidono di avere figli in età avanzata. Si registra un più 16% in 5 anni. Cresce anche il numero di quelle in sovrappeso, dato non positivo, ma allo stesso tempo diminuiscono del 13% le gestanti fumatrici. A fare il punto su alcuni fattori che mettono a rischio la salute della futura mamma e del nascituro è il quarto rapporto europeo sulla salute perinatale “European perinatal health report” pubblicato da Euro_Peristat, che compara i dati 2015 con quelli del 2010.

La percentuale di donne, in Europa, che hanno avuto figli a 35 anni o più è stata del 20,8%: percentuali inferiori al 15% in Bulgaria, Romania e Polonia mentre in Italia è pari al 36,3% e pone il nostro paese secondo in classifica dopo la Spagna. Anche il sovrappeso è in aumento soprattutto in Francia, Germania, Uk, Finalndia), con una prevalenza di obesità prima della gravidanza del 13,2%. Mentre, grazie alle campagne di sensibilizzazione di questi anni, la percentuale di donne che fumano in gravidanza nel 2015 risulta del 13% inferiore rispetto al 2010.

Diminuiscono in Europa, anche se con molte differenze tra i vari Stati, sia il tasso di natimortalità (bimbi nati morti dopo 28 settimane di gestazione) che il tasso di mortalità neonatale (morti prima del 28simo giorno di vita), rispettivamente -5% e -10%. I numeri in Italia risultano stabili e nella media, ovvero pari a 2,4 e 2,2 decessi per 1000 nati vivi. Quanto alla mortalità materna (entro 42 giorni dal parto), il report conferma i dati dell’Istituto superiore di Sanità, secondo i quali nel nostro Paese è un evento ben sorvegliato e molto raro che riguarda quasi 10 donne ogni 100 mila nati vivi. Questo dato è frutto di un grande lavoro svolto dal sistema di sorveglianza ostetrica Itoss (Italian Obstetric Surveillance System) dell’Iss: fino agli anni 2006-2012 vi era infatti una sottostima dei casi superiore al 60%. Il lavoro, che ha messo in correlazione le cause di morte e schede di dimissione ospedaliera rappresenta, sottolinea Euro-Peristat, “un esempio per gli altri Paesi europei che ancora non dispongono di un sistema di rilevazione affidabile”. (Fonte ANSA).

Silvia_Di_Pasquale

Recent Posts

Diabete: lo sport migliore per tenere sotto controllo la glicemia

L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…

1 giorno ago

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

4 giorni ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

4 giorni ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

4 giorni ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

5 giorni ago

La Sora Pizza: l’amore per la pizza che profuma di casa

Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…

6 giorni ago