Salute

Mandorle, 5 benefici per la salute

Le mandorle sono alleate di bellezza. La star latino americana Jennifer Lopez le mangia come spuntino tra un pasto e l’altro. Il motivo non stupisce: questa frutta secca ha numerosi benefici per la salute. Il “latte” di mandorla è il meno zuccherato tra le bevande vegetali. Vediamone alcuni benefici delle mandorle e perché vale la pena includerle nella dieta, senza esagerare con le porzioni a causa del loro elevato apporto calorico (quasi 600 kcal/100 g).

Snack. Una manciata (circa 45 grammi) sono lo snack ideale tra un pasto e l’altro: il modo migliore per non ingrassare e non avere ancora fame. E’ quanto emerso da una ricerca della Purdue University, negli Usa, pubblicata sulla rivista European Journal of Clinical Nutrition.

Benefici per la linea. La frutta oleosa a guscio (per gli anglosassoni ‘nuts’) ha effetti positivi sulla salute umana a partire dall’azione svolta sul nostro peso corporeo. Contrariamente a quanto si pensi, infatti, alcuni studi hanno dimostrato che l’inserimento di mandorle, noci, pistacchi, arachidi, all’interno di una dieta ipocalorica può favorire la perdita di peso svolgendo un’azione di controllo sulla fame in quanto questi alimenti favoriscono un maggiore senso di sazietà e i nutrienti energetici sono meno assorbibili.

Uno studio presentato nel 2018 al meeting della European Society of Human Reproduction and Embryology a Barcellona ha rivelato che mandorle, nocciole e noci sono alleate della fertilità maschile. Mangiarle migliora infatti la qualità dello sperma. Dopo 14 settimane, coloro che avevano mangiato la frutta secca risultavano aver avuto significativi miglioramenti nel numero di spermatozoi, nella vitalità, motilità e morfologia (forma), tutti associati alla fertilità maschile.

Alleata della pelle. Per il loro alto contenuto di zinco, niacina e riboflavina, contribuiscono anche al mantenimento della cute, mentre il rame aiuta al mantenimento dei capelli.

Alleate del cuore. Le mandorle possono ridurre i grassi nel sangue, incluso il colesterolo totale e il colesterolo cattivo LDL. L’acido linoleico contribuisce al mantenimento di normali livelli di colesterolo.

Silvia_Di_Pasquale

Recent Posts

Diabete: lo sport migliore per tenere sotto controllo la glicemia

L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…

1 giorno ago

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

4 giorni ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

4 giorni ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

4 giorni ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

5 giorni ago

La Sora Pizza: l’amore per la pizza che profuma di casa

Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…

6 giorni ago