Categories: Salute

Tumori: cause e prevenzione del melanoma

ROMA – Uno studio condotto dall’Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani e da La Roche-Posay, mostra come in estate almeno un italiano su due si scotta al sole. Il problema fondamentale dell’esporsi al sole in maniera non corretta è il pericolo del possibile insorgere di melanomi.

Il recente studio presentato a febbraio nell’incontro “Napoli capitale della lotta al melanoma” ha soperto sono 7 mila le nuove diagnosi di melanoma ogni anno in Italia. E 1.500 i decessi. L’età dei malati, inoltre, si sta abbassando progressivamente. Se 10 anni fa i giovani rappresentavano solo il 5% dei casi, oggi il 20% viene riscontrato in pazienti tra i 15 e i 39 anni.

Uno dei fattori di rischio che portano al melanoma è dunque l’esposizione eccessiva alla luce solare, in cui la definizione “eccessiva” è variabile, in quanto la quantità  di radiazione UV che può essere assorbita senza rischi dipende da molti fattori (come colore dei capelli, degli occhi o della palle).

I bambini sono soggetti a rischio melanoma, per questo gli esperti sottolineano che non devono mai stare al sole senza protezione. Ripetuti eccessi di esposizione ai raggi solari durante l’infanzia, infatti, aumentano di tre volte il rischio di sviluppare il melanoma da adulti. I piccoli vanno difesi dal sole con adeguate protezioni, evitando sempre le ore centrali della giornata, soprattutto con l’arrivo della bella stagione.

È stato osservato inoltre che in Europa il melanoma è molto più frequente nei paesi nordici che nel bacino del Mediterraneo. In Italia l’incidenza più alta del melanoma della cute si registra al nord, quella più bassa al sud.

Oggi si stanno affacciando nuove armi realmente efficaci, come l’immunoterapia che agisce stimolando le difese immunitarie contro le cellule tumorali con importante beneficio per i malati. Inoltre sono in via di registrazione anche nel nostro Paese farmaci mirati su bersagli cellulari da impiegare nei pazienti con melanoma metastatico che presentano specifiche alterazioni molecolari.

Claudia Montanari

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

1 giorno ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

4 giorni ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

5 giorni ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

6 giorni ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

1 settimana ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

2 settimane ago