BERNA – Ricostruire il naso di pazienti colpiti dal cancro alla pelle utilizzando i tessuti degli stessi pazienti: un’équipe di chirurghi svizzeri c’è riuscita. I medici hanno ricostruito cinque nasi di vittime di tumore alla pelle. E un anno dopo l’operazione i pazienti stanno bene, non hanno avuto effetti collaterali e respirano normalmente.
Il naso è una delle parti del corpo più facilmente colpite dal melanoma e da altre forme di tumore alla pelle, a causa della sua maggiore esposizione ai raggi solari.
I chirurghi sono riusciti ad estrarre le cellule della cartilagine dal setto nasale di ogni paziente e le hanno fatte moltiplicare per due settimane. Così hanno potuto ricostruire l’intero organo.
Prima di questo nuovo esperimento erano costretti a tagliare parti di cartilagine dal setto nasale, dalle orecchie o dalle costole dei pazienti per poter ricostruire la zona divorata dal tumore. Si trattava di una pratica dolorosa ed invasiva, spesso legata a complicazioni nella zona da cui la cartilagine era stata asportata. In questo caso, invece, i pazienti non hanno sofferto di alcuna complicazione.
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…
La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…
Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…