ROMA – Abbronzarsi in tranquillità grazie ad un semplice braccialetto: è l’invenzione della Fondazione Melanoma. Si tratta di un bracciale che cambia colore se ci si espone troppo al sole o in orari in cui i raggi sono troppo forti. In questo modo protegge dal rischio tumore alla pelle.
Un modo semplice e utile per arginare la diffusione del melanoma, che ogni anno in Italia colpisce 7.000 persone, uccidendone 1.500. E’ il tumore che ha registrato il maggior incremento: negli ultimi 60 anni è aumentato di 7 volte. Ed è in calo l’età media: oggi il 20% delle nuove diagnosi è nei pazienti tra i 15 e i 39 anni.
Tra i fattori di rischio proprio l’esposizione prolungata al sole o l’uso smodato di lampade abbronzanti. ”L’eccessiva esposizione al sole da giovani, spiega il presidente della fondazione, Paolo Ascierto, triplica la possibilità di sviluppare tumori da adulti. E’ fondamentale la prevenzione, ma guai a pensare che bastano le creme solari. Bisogna evitare il sole nelle ore più calde e con questo braccialetto sarà possibile capire quando è il momento di andare a prendere un po’ di fresco a casa o in pineta”.
”Normalmente, spiega il direttore del dipartimento melanoma del Pascale, Nicola Mozzillo, il sole di mezzogiorno a luglio irradia 50 watt, una lampada addirittura 500. Per questo bisogna evitarle e ricordare sempre che sono vietate ai minori. E’ importante anche la prevenzione che ci consente di salvare tante vite umane. Oggi facciamo il 70% di diagnosi precoci, ma puntiamo ad arrivare all’80%”.
Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…