Salute

Menopausa, quanti minuti a settimana ti devi allenare per dimagrire

La menopausa è un momento naturale della donna, che spesso però non viene vissuto in modo sereno a causa di alcuni sintomi che possono mettere a disagio. Tra i più comuni e meno graditi c’è il possibile aumento di peso o la fatica a perdere qualche chilo in più. Ora però un nuovo studio suggerisce un metodo efficace per riuscire non solo a non ingrassare in menopausa, ma anche a dimagrire.

Secondo lo studio, aumentare la pratica aerobica a 300 minuti la settimana (invece che 150) potrebbe presentare alcuni vantaggi nella riduzione del grasso corporeo delle donne obese in menopausa.

A suggerire questa tesi sono i risultati di uno studio pubblicato su JAMA Oncology.

Menopausa, aumentare l’attività fisica per riuscire a dimagrire

La ricerca ha preso spunto dal legame tra il grasso corporeo e il rischio di cancro al seno. Questa sperimentazione si è svolta in Canada ed è durata un anno.

Le partecipanti, 400 donne inattive in menopausa, avevano un Bmi tra 22 e 40, tutte non fumatrici, sane, senza malattie e terapie farmacologiche in atto.

I ricercatori hanno diviso le partecipanti in due gruppi. Un gruppo seguiva un programma di attività aerobica di intensità da moderata a vigorosa per 300 minuti la settimana. L’altro un programma simile per 150 minuti. A tutte le partecipanti era chiesto di non variare le loro abitudini alimentari durante lo studio.

Le donne si esercitavano 5 volte la settimana, per 30 o 60 minuti al 65-75% della frequenza cardiaca di riserva per almeno metà della sessione.

Come parametri, venivano misurati il peso corporeo, il grasso corporeo complessivo, utilizzando la DEXA la circonferenza addominale e la circonferenza dei fianchi.

Leggi anche: Menopausa, modi naturali efficaci per perdere peso

Ebbene, secondo i risultati, la riduzione media del grasso totale era maggiore in modo significativo nel gruppo dei 300 minuti (differenza con il metodo dei minimi quadrati -1%) che nell’altro. Il grasso addominale sottocutaneo e il rapporto vita-fianchi diminuiva in modo significativo di più nel gruppo dei 300 minuti (differenza con il metodo dei minimi quadrati, −10,8 cm2 e – 0,01). Il cambio di peso o grasso intra-addominale non mutava in modo significativo. Alcuni effetti erano più pronunciati nelle donne obese.

Claudia Montanari

Recent Posts

Questo borgo toscano sembra uscito da una fiaba, lo hai già visitato?

Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…

7 ore ago

Diabete: lo sport migliore per tenere sotto controllo la glicemia

L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…

2 giorni ago

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

5 giorni ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

5 giorni ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

5 giorni ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

6 giorni ago