Salute

Menopausa, grasso sulla pancia favorisce il cancro

Il grasso sulla pancia aumenta il rischio di cancro nelle donne in post menopausa, al di là del peso complessivo della donna. E’ quanto rivela uno studio danese presentato al Congresso della Società europea di oncologia (Esmo).

Quando si valuta il rischio tumore, indica la ricerca, l’indice di massa corporea e la percentuale di grasso possono dunque non essere misurazioni adeguate poiché non valutano la distribuzione della massa grassa. Al contrario, “evitare l’obesità nella parte centrale del tronco può conferire la migliore protezione”, sottolineano i ricercatori.

I dati derivano dal Prospective Epidemiologic risk factor study danese, finalizzato ad una migliore comprensione del rischio di malattie in relazione all’età nelle donne in post menopausa.

I ricercatori hanno monitorato 5.855 donne di età media pari a 71 anni che sono state seguite per 12 anni e sottoposte a raggi X per valutarne la composizione del grasso corporeo.

Usando quindi le informazioni dei registri nazionali dei tumori, i ricercatori hanno evidenziato in questa fascia di popolazione 811 tumori solidi comparsi nell’arco degli anni di studio, in particolar modo il cancro al polmone. Fattori di rischio ulteriori erano l’età avanzata, l’aver effettuato terapie ormonali sostitutive ed il fumo. La menopausa, affermano i ricercatori, “determina cambiamenti nel corpo e favorisce la concentrazione del grasso proprio nella parte centrale del tronco. Per questo le donne in questa fascia di età dovrebbero prestare molta attenzione agli stili di vita”.

Lo studio evidenzia inoltre come anche l’aumento di insulina, collegato ad un consumo eccessivo di carboidrati semplici (patata e riso), determini un accumulo di grasso specificamente viscerale e addominale”.

Fondamentale dunque, avvertono gli oncologi, l’intervento sulle pazienti obese: oltre alla perdita di grasso attraverso esercizio fisico e dieta, conclude lo studio, è però da “valutare anche il ruolo potenziale di un farmaco antidiabete, la metformina, che può contenere gli effetti dell’insulina e contribuire alla prevenzione del cancro”.

Mari

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

1 settimana ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

2 settimane ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

2 settimane ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

2 settimane ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

2 settimane ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

3 settimane ago