Salute

Metabolismo, dopo i 60 anni inizia a calare ed è più facile ingrassare

Il metabolismo del nostro corpo ha un picco nel primo anno di vita, resta stabile fino alla mezza età e comincia a declinare inesorabilmente solo dopo i 60.

Lo rileva uno studio senza precedenti condotto da John Speakman, della University of Aberdeen.

La ricerca

La ricerca ha coinvolto 6400 individui in 29 paesi e che sfata anche alcuni miti sul metabolismo umano.

Come il fatto che il metabolismo aumenta durante la pubertà e in gravidanza o si riduce durante la mezza età, portando a ingrassare.

Gli esperti hanno calcolato il metabolismo del campione, composto da bimbi piccoli anche solo pochi giorni di vita fino a 95enni.

E’ stato tenuto conto del peso corporeo di ciascuno, visto che il metabolismo cresce al crescere delle dimensioni del corpo.

È emerso che dalla nascita al primo anno di vita, il metabolismo passa dall’essere uguale a quello materno fino a raggiungere un picco il 50% maggiore di quello degli adulti.

Inoltre è emerso che fino ai 20 anni il metabolismo ha un minimo rallentamento, senza alcun picco durante la pubertà.

Infine non si hanno cambiamenti metabolici tra i 20 e i 60 anni; ciò significa che l’aumento di peso molto diffuso durante la mezza età è da attribuire a un eccessivo introito calorico, non a rallentamento metabolico.

Infine si assiste a un declino permanente, che anno dopo anno porta gli anziani ad avere un metabolismo il 26% inferiore rispetto alla mezza età.

“E’ un quadro mai visto finora, pieno di sorprese – spiega Speakman -. L’aspetto più sorprendente è che non ci sono cambiamenti metabolici durante tutta la vita adulta”.

“Quindi se persone di mezza età si ritrovano ingrassate, la colpa non si può attribuire a un rallentamento metabolico”, ma va cercata nell’introito calorico, quindi nell’alimentazione.

Lo studio ha diverse implicazioni in campo medico, dal dosaggio dei farmaci alla possibilità che influenzando il metabolismo negli anziani si possa rallentare la comparsa di malattie tipiche della terza età. (ANSA).

Silvia_Di_Pasquale

Recent Posts

Diabete: lo sport migliore per tenere sotto controllo la glicemia

L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…

1 giorno ago

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

4 giorni ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

4 giorni ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

4 giorni ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

5 giorni ago

La Sora Pizza: l’amore per la pizza che profuma di casa

Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…

6 giorni ago