ROMA – Noci, gamberi, perfino le Stelle di Natale: durante le festività di fine anno sono molte le novità, tra cibi e altro, che possono provocare inaspettate reazioni allergiche. Per questo ci sono alcuni piccoli accorgimenti da seguire, soprattutto se si hanno dei bambini.
Ben l’8% dei più piccoli soffre infatti di intolleranze alimentari, più del doppio della percentuale tra gli adulti. Al primo posto nella lista delle cause di choc anafilattici e simili c’è proprio la frutta secca che spesso abbonda sulle tavole natalizie.
Noci, nocciole, mandorle e noci brasiliane possono provocare reazioni pericolose. Stesso discorso per i crostacei, come gamberi, gamberoni e aragoste.
Se si sospetta un possibile rischio di allergie è bene avere con sé gli antistaminici. Nei casi più gravi è necessario anche il salvavita, l’adrenalina con l’ausiliatore.
I rischi non finiscono dopo i pranzi. Anche le Stelle di Natale, quelle piante colorate che sembrano tanto allegre, possono dare allergie. L’Euphorbia pulcherrima (vero nome della Stella di Natale) è imparentata con l’albero della gomma e può far male agli allergici al lattice.
Anche l’albero di Natale può liberare muffe che causano rinite e asma. Quindi prima di addobbarlo si consiglia di lavare il tronco e i rami e asciugarlo con un phon.
L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…
Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…
Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…
L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…
La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…
Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…