Mandorle e noci contro diabete di tipo 2, ipertensione e patologie cardiache. Lo dice una ricerca dell’Università Rovira i Virgini di Terragona.
Mangiare ogni giorno una manciata di frutta secca, all’incirca trenta grammi, può migliorare la salute di coloro che soffrono di sindrome metabolica, abbassando i livelli di infiammazione nell’organismo e proteggendo il cuore.
In questo modo mandorle, noci e simili abbassano il rischio di sviluppare patologie cardiache, diabete di tipo 2 e ipertensione, grazie all’alto contenuto di grassi buoni e antiossidanti contenuti nella frutta secca.
Inoltre questi frutti a guscio stimolano la serotonina, un neurotrasmettitore che, oltre a favorire la trasmissione dei segnali nervosi all’interno del cervello, è anche in grado di diminuire la sensazione di fame.
Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…
Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…
L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…
La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…
Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…
Dal 23 al 26 marzo, alla Fiera di Roma, un viaggio tra sapori, innovazione e…