Salute

Olio di semi di lino: tutti i benefici per la salute

L’olio di semi di lino è meno diffuso sulle nostre tavole rispetto a quello d’oliva. Entrambi sono due alleati della salute e vale la pena di conoscere anche le proprietà del primo. L’olio di semi di lino è ottenuto da un seme della pianta Linum usitatissimum (lino). Il metodo migliore per estrarlo è a freddo. E’ ricco di micronutrienti, mucillagini, fibre, antiossidanti e grassi di buona qualità, principalmente Omega 3, (ottimo supplemento quando non mangiamo pesce o ne consumiamo poco).

Come si legge sul sito Womens Health Mag, l’alto contenuto di antiossidanti e grassi sani derivati ​​dall’olio di lino ha numerosi effetti benefici sulla salute, tra i quali vengono inclusi: protezione cardiovascolare, controllo dei livelli di colesterolo: diminuzione dell’arteriosclerosi, nutrizione cerebrale, idratazione della pelle. Salute neurologica: miglioramento della funzione cognitiva, maggiore attenzione e memoria. Miglioramento del sistema immunitario. Effetto antinfiammatorio: miglioramento dell’artrite e dell’osteoporosi.

Laura Parada, nutrizionista di Slow Life House, ricorda al sito spagnolo che l’olio di semi di lino: “Favorisce anche il metabolismo dei grassi immagazzinati dal suo effetto termogenico, aumentando la sua ossidazione, che può ridurre il grasso corporeo se viene seguita una dieta adeguata e ha un effetto lassativo poiché contribuisce al transito intestinale”.

Mentre la dottoressa Mar Mira, condirettore della clinica Mira + Cueto, ricorda l’importanza dell’olio di semi di lino per le donne: “poiché allevia la sindrome premestruale e le vampate di calore della menopausa; ha un effetto anti-infiammatorio e grazie alla sua composizione in antiossidanti può essere incluso nell’uso cosmetico per l’idratazione di pelle, cellulite, capelli, unghie e pelle; viene persino applicato come maschera per ciglia, idratazione delle doppie punte dei capelli ed è perfetto dopo la manicure”. A questo punto vale la pena di provare questo condimento alternandolo a quello d’oliva, protagonista indiscusso della dieta mediterranea insieme a pasta, frutta e verdura.

Silvia_Di_Pasquale

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

1 settimana ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

2 settimane ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

2 settimane ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

2 settimane ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

2 settimane ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

3 settimane ago