Categories: Salute

Omega 3: integratori inutili, anche in gravidanza

Gli integratori omega-3 sono sostanzialmente inutili in gravidanza, non procurano nessun vantaggio per il nascituro né sono associati a migliore sviluppo neurocognitivo del bambino. E’ quando emerge da uno studio condotto da Maria Makrides della South Australian Health and Medical Research Institute ad Adelaide, Australia.

Tanti, forse troppi integratori presi in gravidanza potrebbero rappresentare solo una spesa inutile senza portare alcun beneficio per il nascituro. Tra questi gli integratori a base di DHA (un grasso omega-3), molto in voga oggi.

Gli esperti hanno realizzato un vero studio clinico in doppio cieco confrontando gli effetti di una pillola al giorno di DHA (800 milligrammi) con una di placebo per tutta la seconda metà della gravidanza. Gli esperti hanno visto che assumere gli integratori non è risultato associato a migliore sviluppo neurocognitivo, motorio e del linguaggio a 18 mesi; non è associato a maggiore quoziente intellettivo nel bambino né a 4 né a sette anni, né a migliori funzioni cognitive.

Inoltre i genitori dei bimbi le cui mamme avevano assunto DHA in gravidanza tendono a riportare problemi comportamentali e disfunzionalità di alcuni aspetti cognitivi a 4 e 7 anni. Gli esperti notano che si tratta di piccoli ma consistenti effetti negativi sul comportamento potenzialmente indotti proprio dall’uso prenatale del DHA, ma questa possibilità va ulteriormente indagata in futuri studi.

Questo studio segue di alcuni mesi i risultati di un altro studio sugli integratori di acidi grassi omega-3 che aveva a sua volta rivelato che anche per la popolazione in generale questi integratori sono per lo più inutili. Benefici, sostiene questo studio condotto presso l’Università della California, ci sarebbero solo per i cardiopatici, ovvero per chi ha già avuto un infarto,un ictus o è ad alto rischio di insufficienza cardiaca.

Nessun effetto preventivo in termini di fibrillazione atriale, infarti e così via è stato invece osservato nelle persone con buona salute. E’ questa la conclusione dell’indagine pubblicata sulla prestigiosa rivista ‘Circulation’ dell’American Heart Association.

 

Mari

Recent Posts

Diabete: lo sport migliore per tenere sotto controllo la glicemia

L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…

1 giorno ago

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

4 giorni ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

4 giorni ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

4 giorni ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

5 giorni ago

La Sora Pizza: l’amore per la pizza che profuma di casa

Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…

7 giorni ago