Salute

I due ormoni che fanno scoccare l’amore, secondo la scienza

ROMA – L’amore è tutta una questione mentale? A quanto pare no: la ricetta dell’amore nasconde delle basi scientifiche ed è dietro a due ormoni: l’ossitocina e la vasopressina.

Una ricerca dell’Università della California a Santa Barbara ha scoperto il perché, a un certo punto, si riesca a mettere il benessere della persona amata sopra il nostro. Questo altruismo ha una motivazione genetica e ormonale.

L’ossitocina è un neurotrasmettitore conosciuto come “l’ormone delle coccole”. Meno noto è l’ormone vasopressina, che gli scienziati hanno anche collegato con i comportamenti del legame di coppia. Il team di studiosi americani ha analizzato alcune coppie di giovani sposi per indagare su come la genetica e l’attività cerebrale di una persona siano in correlazione con l’empatia che mostrano verso il loro partner. Il gruppo di lavoro ha testato ciascun partecipante per due varianti genetiche, una coinvolta nella sensibilità dell’ossitocina e un’altra collegata alla sensibilità alla vasopressina. I ricercatori hanno quindi chiesto loro di rispondere a un questionario standardizzato in cui si chiedevano i loro sentimenti nei confronti del loro partner e di altre persone.

Ciò ha dato loro una misura dei livelli generali di empatia e altruismo di ciascuna persona nei confronti del proprio partner. Grazie a una risonanza magnetica è stato possibile vedere come diverse parti del cervello si attivino in risposta a diversi tipi di stimoli. E’ in questo momento che ai partecipanti sono state mostrate le foto dei loro partner, dei loro amici e di sconosciuti con diverse espressioni facciali.

Quando i partecipanti sentivano un forte senso di empatia con la persona nella figura, le regioni del cervello associate all’emozione e alla memoria emotiva si “accendevano”. Queste aree del cervello (come l’amigdala e il pallido ventrale) hanno una concentrazione particolarmente densa di recettori per l’ossitocina e la vasopressina, implicando ulteriormente questi neurotrasmettitori nell’empatia e nell’altruismo. Inoltre, gli individui con variazioni genetiche che li rendevano più sensibili a questi ormoni mostravano risposte emotive più forti su tutta la linea. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Behavioral Neuroscience. 

Claudia Montanari

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

17 ore ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

4 giorni ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

5 giorni ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

6 giorni ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

7 giorni ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

2 settimane ago