ROMA – L’80% delle donne oltre i 65 anni soffrono di osteoporosi e osteopenia, ma non lo sa. Questo il risultato emerso dalla ricerca realizzata da Fondazione per l’Osteoporosi Piemonte e Città della Salute di Torino e pubblicata sulla rivista scientifica “Calcifield Tissue Internazional”.
Lo studio definisce l’osteoporosi come una “grave pandemia silenziosa” destinata a comportare un “alto costo sanitario” visto l’invecchiamento della popolazione. In Italia le fratture del femore per osteoporosi costano al servizio sanitario 6,8 bilioni di euro ogni 5 anni.
In particolare, tra le over 65enni il 33% è colpito da osteoporosi e circa il 47% da osteopenia e il 17% delle donne è andato incontro ad almeno una frattura non traumatica. I ricercatori dell’Università di Torino, coordinati dal professor Giancarlo Isaia, hanno rilevato che oltre tre quarti delle donne sottoposte a densiometria presenta una riduzione della densità ossea secondo i criteri dell’Oms e non ne è consapevole.
La ricerca condotta a Torino è l’unico studio disponibile che misura l’incidenza della malattia sulla popolazione generale. Le cifre emerse dalla ricerca evidenziano indirettamente uno scenario oneroso per il Servizio Sanitario Nazionale: i costi sostenuti per le fratture di femore da osteoporosi ammontano a 6.8 bilioni di euro ogni 5 anni. Poiché una terapia adeguata è in grado di ridurre il rischio di fratture del 50-70%, la diagnosi precoce e la corretta terapia potrebbe far risparmiare circa 400 euro a persona al Sistema Sanitario Nazionale.
Claudia Matta, presidente della Fondazione per l’osteoporosi Piemonte, ha commentato:
“Il dato che emerge è sorprendente soprattutto perché rivela con certezza che molte donne non sono consapevoli di essere a rischio. La sensibilizzazione sulla malattia è quindi fondamentale. L’osteoporosi ha un’enorme rilevanza sociale ed economica, perché comporta un alto rischio di fratture che, tra gli anziani, sono tra le maggiori cause di mortalità. Inoltre, il 50% delle persone con frattura di femore subisce una forte riduzione della propria autosufficienza e, in circa il 20% dei casi, richiede un’ospedalizzazione a lungo termine, con oneri economici per il sistema sanitario. E non sono solo le donne a esserne colpite”.
Isaia, coordinatore della ricerca, ha poi spiegato:
“In generale il problema dell’osteoporosi è in Italia ampiamente sottovalutato e di conseguenza, pur potendo disporre di farmaci estremamente efficaci nel prevenirne le conseguenze fratturative, molti pazienti non hanno accesso ai trattamenti. La conseguenza è di constatare la presenza di numerose fratture, soprattutto di femore e di vertebre, che avrebbero potuto essere prevenute in presenza di una seria e diffusa campagna di prevenzione. L’auspicio è che i risultati ottenuti dalla ricerca possano contribuire ad una più efficace sensibilizzazione al problema”.
Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…
Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…
L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…
La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…
Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…
Dal 23 al 26 marzo, alla Fiera di Roma, un viaggio tra sapori, innovazione e…