La cura dell’osteoporosi non passa attraverso i farmaci. O almeno non attraverso i bifosfonati, medicinali che dovrebbero migliorare la densità ossea e ridurre l’incidenza di fratture causate proprio da questa condizione di fragilità ossea.
Secondo uno studio promosso dall’americano Oakland Medical Center, infatti, l’assunzione di bifosfonati aumenta, anziché diminuire, il rischio di fratture.
I ricercatori hanno scoperto che la sospensione dei bifosfonati, utilizzati dopo una frattura atipica del femore, può sì ridurre il rischio di una successiva frattura atipica nel breve periodo, ma nel lungo periodo gli stessi bifosfonati inibiscono il naturale processo di rimodellamento del corpo che sostituisce il vecchio tessuto osseo con un altro tessuto sano, portando ad un maggiore rischio di successive fratture del femore.
L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…
Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…
Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…
L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…
La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…
Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…