Salute

Gonfiore addominale, 8 tips per una pancia piatta

ROMA – Se negli ultimi tempi ti sei accorti di avere la pancia gonfia, può essere che non sia solo questione di grasso ma probabilmente cattive abitudini che portano al gonfiore addominale. Fortunatamente, si può contrastare la pancia gonfia grazie ad alcuni rimedi naturali, semplici ma molto efficaci. Quando si soffre di gonfiori, è molto importante bere per disintossicare il corpo dalle tossine, fare attività fisica regolare e mangiare in modo sano. Inserire nella dieta alimenti poveri di sodio e ricchi di nutrienti come frutta e verdura di stagione, proteine magre e cereali integrali è senza dubbio uno dei primi step da seguire per ottenere la pancia piatta. Di seguito, vediamo 8 consigli naturali per contrastare il gonfiore addominale.

Assumere probiotici: sono un valido aiuto nei casi di pancia gonfia. Regolano la digestione e l’intestino, riducono anche la flatulenza. E permettono di assorbire meglio le sostanze nutritive di quel che mangiamo. 

Masticare a lungo: lo stress è la fretta spesso ci impediscono di mangiare correttamente. Si va sempre di corsa e così non si ha nemmeno il tempo di masticare quel che si ha in bocca. Pessima abitudine. Mangiare di fretta, magari davanti al computer, è una delle prime cause della pancia gonfia, oltre che dei problemi di digestione.

Non bere durante i pasti: meglio aspettare venti minuti dopo aver mangiato prima di bere. In caso contrario i liquidi possono dar fastidio ai succhi gastrici che distruggono i cibi. Il risultato è pancia gonfia. 

Mangiare fibre: mantengono il sistema digestivo attivo. Le puoi trovare soprattutto in frutta, verdura e cereali integrali.

Piccoli pasti frequenti:  se si mangia tanto poche volte il nostro stomaco si allarga. Meglio non far passare mai più di cinque ore tra un pasto e l’altro. Con cinque piccoli snack al giorno (compresi colazione, pranzo e cena) si allena il metabolismo e non si gonfia né lo stomaco né la pancia.

Attenzione alle intolleranze: la pancia gonfia potrebbe anche essere un sintomo di qualche intolleranza alimentare, quando non addirittura di celiachia. Per questo se si ha il dubbio che sia il nostro caso è bene fare gli accertamenti necessari.

Attenzione ai sostituti dello zucchero: possono creare gas nella pancia, causando gonfiori, flatulenza e mal di stomaco.

Riduci il sale: aggiunge sodio e favorisce la ritenzione dei liquidi. L’effetto è un gonfiore generale. 

Claudia Montanari

Recent Posts

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

1 giorno ago

Dieta africana migliore di quella occidentale: “Spegne le infiammazioni”

Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…

1 giorno ago

The Golden Bachelor, chi è stata eliminata e chi sono le finaliste

La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…

2 giorni ago

Digiuno intermittente o dieta ipocalorica? Uno studio svela quale fa dimagrire di più

Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…

2 giorni ago

Questo borgo toscano sembra uscito da una fiaba, lo hai già visitato?

Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…

3 giorni ago

Diabete: lo sport migliore per tenere sotto controllo la glicemia

L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…

5 giorni ago