ROMA – Pane bianco, dietrofront della scienza: fa bene all‘intestino. L’ultimo studio a riguardo, condotto dall’Università di Oviedo (Spagna), sostiene che il pane bianco, quindi nemmeno quello integrale, favorisce la crescita di batteri intestinali benefici, in particolare potenziando gli effetti del Lactobacillus.
L’importanza dei batteri intestinali è nota: quando viene meno il loro equilibrio l’intero organismo è più esposto alle malattie. Per questo uno dei migliori modi per stare in salute è mantenere l‘equilibrio intestinale.
I ricercatori hanno osservato il ruolo dei polifenoli, sostanze benefiche presenti in spezie, frutta e verdura, su 38 persone, esaminando in particolare come lavoravano nel mantenere l’equilibrio dei batteri intestinali.
Dalla analisi è risultato che la pectina, che si trova soprattutto negli agrumi, abbassa i livelli di alcuni batteri utili, cosa che prima non si sapeva. Ma soprattutto i ricercatori hanno scoperto che il pane bianco stimola il Lactobacillus, un gruppo di batteri intestinali che fanno bene all’organismo.
Fino ad oggi era il pane integrale, ed in generale i cereali integrali, ad essere associato ai batteri intestinali buoni, grazie all’alto contenuto di fibre. Questa nuova scoperta rivaluta anche il pane bianco, il riso bianco e la pasta, fatti di farine raffinate.
Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…