BOSTON – Un papavero per curare il cancro: questi fiori rossi, estivi e campestri, producono un alcaloide che non dà dipendenza ma ha funzioni antitumorali. I ricercatori della University of York hanno scoperto che una varietà di papaveri da oppio produce questo alcaloide, chiamato noscapina, dalle proprietà calmanti e antitumorali.
Esaminando diverse specie di piante di papavero che producono elevate quantità di noscapina e altre specie che non ne producono, i ricercatori hanno scoperto che la sintesi della noscapina è controllato da un insieme di dieci geni responsabili della produzione di cinque differenti classi di enzimi. Da questi geni, quindi, potrebbe esserci una speranza per le cure anticancro.
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…