Salute

Troppi cesarei in Italia: sono il 32,8% dei parti

La percentuale dei cesarei in Italia resta ancora alta rappresentando il 32,8% dei parti totali, con un 34,3% tra le donne italiane e un 27,6% tra le straniere.

I parti cesarei in Italia superano il 30 % delle nascite, come emerso dall’ultimo rapporto Certificato di assistenza al parto (CeDAP) in Italia, relativo ai dati del 2017 e pubblicato sul sito del Ministero della Salute.

Il calo delle nascite continua e l’età media delle donne che partoriscono sfiora i 33 anni, confermando che il tasso di natalità in negativo in Italia è un problema concreto.

Nel corso del 2017 è proseguito il calo delle nascite in tutte le aree del Paese, con 461.284 nuovi nati a fronte dei 474.925 del 2016.

Cosa dice il rapporto su nascite e cesarei.

“Le cittadine straniere – spiega il rapporto – hanno finora compensato questo squilibrio strutturale; negli ultimi anni si nota, tuttavia, una diminuzione della fecondità delle donne straniere”.

“Il tasso di natalità varia da 6,1 nati per mille in Liguria e Sardegna al 10,2 di Bolzano rispetto ad una media nazionale del 7,6 per mille”.

L’ 89,5% dei parti, nel 2017, è avvenuto negli Istituti di cura pubblici ed equiparati, il 10,4% nelle case di cura e solo lo 0,1% altrove, ovvero a casa.

Nel 2017, il 21% dei parti è relativo a madri di cittadinanza non italiana mentre l’età media della madre è di 32,9 anni per le italiane e scende a 30,4 anni per le straniere.

I parti cesarei sono il 32,8% del totale dei parti, in calo rispetto al 33,7%, del 2016 ma ancora troppi rispetto alle indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

A pesare sono soprattutto quelli effettuati nelle case di cura accreditate, dove il cesareo arriva a rappresentare quasi la metà del totale delle nascite (49,6%) contro il 30,9% negli ospedali pubblici.

Circa il 15% delle donne ha avuto uno o due aborti spontanei prima del parto e sono stati rilevati 1.317 nati morti corrispondenti ad un tasso di natimortalità, di 2,86 nati ogni 1.000 nati.

“Negli ultimi 10 anni – si legge – tale tasso ha continuato a diminuire, anche se negli anni più recenti si assiste ad un rallentamento di questo trend. Permangono, inoltre, notevoli differenze territoriali”.

Silvia_Di_Pasquale

Recent Posts

Questo borgo toscano sembra uscito da una fiaba, lo hai già visitato?

Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…

3 ore ago

Diabete: lo sport migliore per tenere sotto controllo la glicemia

L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…

2 giorni ago

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

5 giorni ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

5 giorni ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

5 giorni ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

6 giorni ago