ROMA – Per una buona respirazione è importante che il nostro apparato respiratorio, costituito essenzialmente da vie aeree e polmoni, sia sano e in salute. Alcuni agenti esterni come tabacco, polveri sottili e inquinamento, ma anche germi presenti nell’aria e problemi di salute come asma o bronchite possono minare il benessere dei nostri polmoni e della nostra respirazione. Tuttavia, migliorare la nostra respirazione è possibile seguendo una dieta mirata e scegliendo alimenti salutari, capaci di apportare benefici ai nostri polmoni e a tutti l’apparato respiratorio.
Omega 3: secondo una ricerca condotta dalla U.S. Department of Health and Human Services, le proprietà antinfiammatorie degli omega3 risultano utili per migliorare le difficoltà respiratorie, e in particolare l’asma. Non solo, i cibi ricchi di Omega3, se consumati all’interno di una dieta bilanciata e sana, aiutano a migliorare la salute del cuore e le funzioni del cervello. I cibi più ricchi di acidi grassi Omega3 sono la frutta secca come mandorle, noci, arachidi, pinoli e il pesce grasso come salmone, tonno, sardine. aringa.
Beta-carotene: il beta-carotene favorisce la produzione da parte del nostro organismo di Vitamina A, antiossidante molto utile a contrastare batteri, tossine e altri agenti patogeni che possono causare infezioni, polmoniti e altri problemi respiratori. Tra i cibi con maggior quantità di beta-carotene troviamo ovviamente le carote ma anche verdure a foglia verde, patate dolci, zucca, melone, peperoni, albicocche e broccoli.
Tè verde: secondo i risultati di uno studio condotto nel 2005 dal Policlinico Universitario di Messina, il tè verde con le sue proprietà benefiche può ridurre l’infiammazione polmonare favorendo la guarigione. I polmoni sono spesso messi alla prova da fumo e dall’esposizione all’inquinamento, agenti esterni che aumentano le infiammazioni delle vie respiratorie e dei polmoni stessi. E’ bene sottolineare che l’infiammazione polmonare cronica può compromettere seriamente le funzioni di tutto l’apparato respiratorio. Inoltre, il tè verde contiene catechine, un tipo di antiossidanti che, tra i tanti benefici, risultano utili anche per migliorare la respirazione.
Vitamina C: è molto importante per il benessere del nostro organismo in quanto agisce come antiossidante naturale per proteggere i polmoni e il corpo dai radicali liberi, che causano infezioni e malattie croniche. Tra i cibi più ricchi di vitamina C troviamo i peperoni, broccoli, kiwi, mirtilli, pomodori, agrumi, patate, fragole, cavolfiori, cipolle, broccoli.
Yogurt e Kefir: secondo i risultati di una ricerca pubblicata sul British Medical Journal nel giugno 2001, i probiotici presenti in grandi quantità nello yogurt e nel kefir possono aiutare a prevenire le infezioni respiratorie e contribuiscono al benessere dei polmoni. I probiotici inoltre possono contribuire a ridurre la frequenza o la gravità dei sintomi del raffreddore. Per trarre i massimi benefici dai probiotici, si può consumare regolarmente lo yogurt magro con fermenti lattici vivi e/o il kefir contenente batteri buoni come il Lactobacillus.
Frutta e Verdura: sembra banale ma non è scontato, frutta e verdura forniscono al nostro organismo una grande quantità di antiossidanti naturali, necessari per supportare il sistema immunitario e proteggerci da infezioni e malattie. In generale, gli esperti consigliano di assumere almeno 5 porzioni al giorno di frutta e verdura di stagione.
Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…
Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…
L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…
La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…
Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…
Dal 23 al 26 marzo, alla Fiera di Roma, un viaggio tra sapori, innovazione e…