Salute

Post-menopausa: la cattiva abitudine da evitare

La sedentarietà è associata a livelli più elevati di rischio di malattie cardiache per le donne in post-menopausa sovrappeso e obese. E’ quanto emerge da una nuova ricerca osservazionale pubblicata sul Journal of American Heart Association. I ricercatori hanno misurato le abitudini di 518 donne con un’età media di 63 anni (dopo la menopausa, età superiore ai 55 anni) che erano in sovrappeso o obese.

Come si legge sul sito Medical X Press, i dati sono stati analizzati come singolo gruppo e poi come due gruppi etnici distinti, donne ispaniche o donne non ispaniche. Questo al fine di determinare se il tempo di seduta totale e / o i periodi di seduta ininterrotti medi potessero avere un impatto sui fattori di rischio di malattie cardiache e se queste relazioni variavano in base all’etnia.

Le donne ispaniche in post-menopausa sedevano, in media, quasi un’ora in meno al giorno rispetto alle donne non ispaniche della stessa fascia d’età. Tuttavia, ogni ulteriore aumento di 15 minuti della seduta ininterrotta era associato a un aumento dello zucchero nel sangue a digiuno di circa il 5% nelle donne ispaniche, rispetto a un aumento inferiore all’1% nelle donne non ispaniche.

“Siamo rimasti sorpresi di osservare un legame negativo così forte tra la quantità di tempo trascorso seduto e l’insulino-resistenza, e che questa associazione era ancora forte dopo aver tenuto conto di esercizio fisico e obesità”, ha detto l’autore principale dello studio Dorothy D. Sears. La resistenza all’insulina è un forte fattore di rischio sia per le malattie cardiovascolari che per il diabete di tipo 2.

L’analisi dei dati ha rivelato che le donne ispaniche in post-menopausa sedevano in media circa 8-1 / 2 ore al giorno, rispetto a più di 9 ore al giorno tra le donne non ispaniche. Ogni ora aggiuntiva di tempo di seduta al giorno era collegata a un aumento di oltre il 7% della resistenza all’insulina.
Ogni ulteriori 15 minuti nel periodo di seduta medio è stato associato a un aumento di quasi il 9% della resistenza all’insulina.

Sears ha aggiunto: “I risultati di questo studio si basano su ricerche precedenti tra cui la nostra, che hanno dimostrato, tra le donne anziane, che troppo tempo nei comportamenti sedentari era associato a un rischio maggiore di diabete e malattie cardiache. La riduzione del tempo di seduta migliora il controllo del glucosio e il flusso sanguigno e impegnarsi in attività fisiche, anche in attività di vita quotidiana ad alta intensità come cucinare e fare shopping, mostrano associazioni favorevoli con rischio di mortalità ridotto e prevenzione di malattie cardiache e ictus“.

Silvia_Di_Pasquale

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

1 settimana ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

2 settimane ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

2 settimane ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

2 settimane ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

2 settimane ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

3 settimane ago