Se vuoi tenere sotto controllo la pressione alta, seguire una dieta mirata e uno stile di vita sano è il primo passo. Per riuscire a regolare la pressione alta è molto importante che le nostre arterie funzioni correttamente, e che siano elastiche e dilatate.
Più le arterie sono in salute, infatti, più il sangue fluirà bene in tutto il corpo con giovamento anche della pressione sanguigna.
I vasi sanguigni poco elastici aumentano il rischio di pressione alta, con conseguenze dannose per la salute di tutto il corpo.
Seguire una dieta equilibrata e sana ti permetterà di favorire il rilassamento dei vasi sanguigni e tenere così sotto controllo la pressione alta.
Nitrati: i nitrati contenuti naturalmente nei vegetali vengono convertiti dal nostro organismo in ossido nitrico, che funziona da vasodilatatore.
Una ricerca ha suggerito che frutta e verdura contenenti nitrati aiutano il rilassamento vascolare e contrastano l’aggregazione piastrinica.
Dovresti scegliere verdure con un contenuto di nitrato naturalmente alto, piuttosto che quelle con nitrato aggiunto dai produttori durante la lavorazione.
CORRELATO: 10 regole base per combattere la pressione alta e vivere in salute.
Le verdure ricche di nitrati sono: rucola, barbabietole e succo di barbabietola, lattuga, sedano, rabarbaro, spinaci, ravanello, rapa.
Alimenti contenenti L-arginina: la L-arginina è un amminoacido che serve al corpo per sintetizzare l’ossido nitrico (NO), che agisce come vasodilatatore
Uno studio durato quasi 5 anni e condotto su 2284 adulti ha constatato che la L-arginina proveniente dagli alimenti di origine vegetale è legata a un miglioramento della pressione sanguigna e a una riduzione del rischio di malattie cardiache.
Attenzione però perché lo stesso studio ha suggerito che la L-arginina derivante da fonti alimentari di origine animale sembra aumentare il rischio di malattie cardiovascolari e di pressione alta.
Per questo motivo, meglio scegliere fonti alimentari vegetali ricche di proteine come legumi, grano saracena, frutta secca come mandorle o noci, semi oleosi (in particolare semi di chia, di sesamo e di zucca), cucurbitacee come zucca, cocomero, cetriolo, zucchina.
Il cocomero è anche ricco di citrullina, un precursore dell’arginina, dalla quale l’organismo può ricavare l’ossido nitrico che agisce come rilassante dei vasi sanguigni.
Flavonoidi: diversi studi hanno dimostrato i benefici dei flavonoidi legati soprattutto alla loro azione antiossidante e antinfiammatoria.
Una ricerca ha concluso che i flavonoidi presenti nel tè hanno effetti vasodilatatori, in quanto stimolano la sintesi di ossido nitrico.
Zenzero: svolge un’azione anticoagulante. Ciò vuol dire che previene i coaguli di sangue che possono causare infarto o ictus.
Non solo: alcuni studi hanno dimostrato che lo zenzero è in grado di ridurre il colesterolo cattivo nel sangue. Secondo i risultati di uno studio, l’estratto di zenzero ha effetti vasodilatatori e aiuta a diminuire la pressione alta.
Aglio: ha la capacità di migliorare la circolazione sanguigna. Gli studi suggeriscono che alcuni composti solfoganici dell’aglio contribuiscono ad aumentare il flusso sanguigno ai tessuti e abbassare la pressione alta rilassando i vasi sanguigni.
Le diete ad alto contenuto di aglio sono associate a una migliore vasodilatazione flusso-mediata (FMD), un indicatore dell’efficienza del flusso sanguigno.
Inoltre, l’aglio contiene sostanze come l’allicina e l’ajoene che contribuiscono ad abbassare la pressione, andando a fluidificare il sangue.
Infine, nell’aglio sono presenti molti polisolfuri che vengono convertiti in solfuro di idrogeno; tale sostanza favorisce il rilassamento dei vasi sanguigni e l’abbassamento della pressione arteriosa.
Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…