Pressione alta, il fattore di rischio da non sottovalutare
ROMA – Quando si scopre di avere la pressione alta, la prima regola è quella di adottare una dieta sana e mirata ad abbassarla. Oltre all’uso di eventuali farmaci prescritti dal nostro medico, infatti, la prima mossa per favorire il benessere del nostro apparato cardiovascolare è quella di adottare una alimentazione sana. La pressione alta è un fattore di rischio da non sottovalutare, che può portare a conseguenze di salute anche gravi e quando ci si accorge di soffrine è importante agire per riportare i valori alla normalità.
Per quanto riguarda la dieta da seguire, in caso di ipertensione le linee guida raccomandano di ridurre il consumo di alimenti ricchi di sodio e preferire quelli che contengono potassio. Vediamo allora 10 cibi altamente diuretici e utili a ridurre la pressione sanguigna.
Sedano, contenuto d’acqua: 95,43%. Questa verdura verde chiaro è povera di calorie, proteine e carboidrati ma è ricca di fibre. Fornisce anche vitamine A e K , nonché acido folico e potassio. Il sedano rappresenta un’ottima scelta come snack di metà mattina o metà pomeriggio. Gli esperti consigliano di aggiungere sulla punta del sedano qualche goccia di olio, per rendere lo spuntino più gustoso e arricchirlo di nutrienti. Mi raccomando però, solo qualche goccia in quanto l’olio, anche se sano, è pur sempre un grasso, nemico della nostra forma fisica e della pancia piatta.
Cipolle: Alimenti ricchi di fibre di qualità, le cipolle regolarizzano l’intestino e forniscono vitamine e sali minerali. Sono anche ricche di inulina, una fibra solubile nell’acqua che promuove il benessere dell’intestino. Altamente diuretiche, le cipolle abbassano la pressione del sangue.
Carciofi: depurativi e drenanti, i carciofi sono un toccasana per la nostra salute. Depurano il sangue e disintossicano i fegato, inoltre contengono moltissime fibre. Fra le foglie di questo ortaggio si trova anche l’inulina, una fibra solubile che aiuta ad abbassare il colesterolo.
Latte scremato, contenuto d’acqua: 90,84%. Non tutti lo sanno ma il latte scremato è ricchissimo di acqua, oltre ad essere una bevanda molto salutare. È una buona fonte di calcio , vitamina D e proteine.
Cetrioli: contenuto d’acqua: 96,73%. I cetrioli sono tra gli alimenti con maggiore quantità d’acqua, oltre ad essere fonte di potassio, fosforo, magnesio e una piccola quantità di calcio. Sebbene non vantino un alto contenuto di vitamine e minerali rispetto ad altri frutti e verdure, contengono nutrienti speciali chiamati cucurbitacine che, secondo alcuni studi, potrebbero avere un effetto antidiabetico. L’acqua detox al cetriolo è anche molto popolare tra chi non ama il gusto dell’acqua semplice.
Spinaci, contenuto d’acqua: 91,4%. Gli spinaci sono ricchi di nutrienti e fibre a fronte di pochissime calorie. Sono una buone fonte di magnesio, calcio, ferro, potassio, vitamina A, vitamina K e acido folico. Gli spinaci sono molto versatili: possono essere gustati come contorno semplice ma anche crudi aggiungi in insalate o frullati, per un concentrato o uno smoothie fresco e super nutriente.
Asparagi: sono tra gli ortaggi depurativi per eccellenza. Gli asparagi aiutano ad eliminare il ristagno di liquidi e hanno un effetto diuretico e detox. Non solo: contrastano l’azione dei radicali liberi e sono consigliati soprattutto per chi vuole depurare l’organismo, espellendo le tossine in eccesso.
Ananas, contenuto d’acqua: 86%. Questo frutto tropicale è ricco di nutrienti, tra cui la vitamina C. Contiene anche magnesio, potassio, manganese e vitamine del gruppo B. E’ anche ricco di bromelina, un enzima con effetti antinfiammatori.
Lattuga iceberg, contenuto d’acqua: 95,64%. Sebbene questa varietà di lattuga, verde chiaro e croccante, non sia nutriente tanto quanto altre verdure a foglia verde, offre comunque benefici per la salute, oltre ad essere tra gli alimenti più ricchi di acqua. È a basso contenuto di carboidrati e zuccheri e contiene fibre, vitamine A e K , potassio e zinco.
Mele: contenuto d’acqua: 85,56%. Ricchissime di fibre, le mele sono perfette per tenere sotto controllo colesterolo e glicemia. Rinforzano le difese immunitarie e sono ricche di vitamine, oltre al fatto che sono povere di calorie e hanno un eccellente potere saziante. Non solo: grazie al potassio questo frutto permette di tenere sotto controllo la pressione e regolare la diuresi, combattendo la ritenzione di liquidi.
Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…
Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…
L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…
La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…
Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…
Dal 23 al 26 marzo, alla Fiera di Roma, un viaggio tra sapori, innovazione e…