Salute

Perché è importante identificare la pressione alta e non scambiarla per menopausa

Identificare la pressione alta è molto importante per la nostra salute. Tuttavia, nelle donne di mezza età spesso viene confusa con la menopausa. Un problema non da poco, visto che riuscire a identificare la pressione alta è fondamentale per prevenire problemi cardiaci.

Fino al 50% delle donne sviluppa la pressione alta prima dei 60 anni, ma i sintomi (ad esempio vampate di calore e palpitazioni) sono spesso attribuiti proprio alla menopausa. Lo dice la raccomandazione contenuta in un documento di consenso che vede la firma di cardiologi, ginecologi ed endocrinologi della Società Europea di Cardiologia pubblicato sullo European Heart Journal.

La professoressa Angela Maas, direttrice del Women’s Cardiac Health Program del Radboud University Medical Center di Nijmegen, nei Paesi Bassi, spiega: “L’ipertensione si identifica come pressione alta negli uomini, ma nelle donne viene spesso erroneamente etichettata come ‘stress’ o ‘sintomi della menopausa’”.

Leggi anche: Menopausa, le vitamine e i minerali di cui hai bisogno.

La preeclampsia è collegata a un aumento di quattro volte di insufficienza cardiaca e di ipertensione e a un rischio raddoppiato di ictus. Le donne che hanno una menopausa naturale precoce prima dei 40 anni hanno anche maggiori probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari. Ogni anno è associato a un aumento del rischio del 3%.

Le condizioni infiammatorie autoimmuni come l’artrite reumatoide e il lupus sono più comuni nelle donne rispetto agli uomini e aumentano il rischio cardiovascolare durante la menopausa. Il documento fornisce indicazioni su come gestire la salute del cuore durante la menopausa. Non solo, anche dopo complicazioni della gravidanza e durante altre condizioni come il cancro al seno e la sindrome dell’ovaio policistico.

Menopausa e pressione alta, l’importanza dello stile di vita

È importantissimo condurre uno stile di vita sano, con una alimentazione equilibrata e il giusto esercizio fisico. La terapia ormonale della menopausa è indicata per alleviare sintomi come sudorazioni notturne e vampate di calore nelle donne sopra i 45 anni. Tuttavia, la la terapia non è raccomandata nelle donne ad alto rischio cardiovascolare o dopo un ictus o un infarto.

Il documento fornisce anche consigli per le donne transgender. “Hanno bisogno di una terapia ormonale per il resto della loro vita e il rischio di coaguli di sangue aumenta nel tempo”, spiega Maas. Il documento riconosce che per le transgender “i benefici psicosociali della terapia ormonale. Con una migliore immagine corporea possono portare a scelte di vita più sane”.

Claudia Montanari

Recent Posts

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

16 ore ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

17 ore ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

18 ore ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

2 giorni ago

La Sora Pizza: l’amore per la pizza che profuma di casa

Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…

3 giorni ago

Expocook 2025: Roma si accende di gusto (e di storie)

Dal 23 al 26 marzo, alla Fiera di Roma, un viaggio tra sapori, innovazione e…

3 giorni ago