Salute

Pressione alta, il tipo di tè che la riduce in modo naturale

ROMA – La pressione alta è un fattore di rischio da non sottovalutare in quanto può portare a problemi di salute a volte anche gravi. Quando si scopre di avere la pressione alta è importante agire per portare i livelli alla normalità. Fortunatamente, una dieta mirata e uno stile di vita attiva ci possono aiutare a combattere l’ipertensione, oltre a seguire una eventuale cura farmacologica. Contro la pressione alta, gli esperti consigliano di privilegiare cibi poveri di sodio e ricchi di acqua e sali minerali. Oltre a farmaci idonei prescritti dal proprio medico, esistono anche dei rimedi naturali che aiutano nella lotta contro l’ipertensione. Tra questi, il tè ai fiori di biancospino risulta tra i nostri migliori alleati grazie alle sue proprietà benefiche.

Innanzitutto però vediamo cosa vuol dire avere la pressione alta. Si è affetti da ipertensione quando la pressione arteriosa, a riposo, risulta più alta rispetto ai valori considerati normali. Nello specifico, i valori sono sono considerati alti quando la massima è superiore ai 149 mm/Hgmentre la minima è più di 90 mm/Hg. I valori normali, infatti, in linea di massima si aggirano intorno ai 120 mm/Hg e 80 mm/Hg.

Fortunatamente, curare l’ipertensione è possibile soprattutto adottando uno stile di vita attivo e una dieta sana ed equilibrata, limitando i cibi ricchi di sodio e l’uso di alcool e fumo e preferendo alimenti ricchi di acqua e che contengono potassio. Oltre a queste regole di base, che dovrebbero essere seguite sempre, possono essere utili anche dei rimedi naturali fitoterapici che impiegano piante o estratti.

Per contrastare la pressione alta, è particolarmente indicato il tè ai fiori di biancospino. Numerosi studi sugli animali hanno dimostrato che il biancospino può agire da vasodilatatore, rilassando i vasi sanguigni e aiutando così ad abbassare la pressione. Uno studio di 16 settimane su 79 persone con diabete di tipo 2 e ipertensione arteriosa ha rilevato che coloro che assumevano quotidianamente 1.200 mg di estratto di biancospino hanno migliorato maggiormente la pressione sanguigna, rispetto ai pazienti del gruppo placebo.

Inoltre, il biancospino è anche ricco di flavonoidi, ansiolitici naturali in grado di ridurre l’agitazione e l’insonnia.

Il tè ai fiori di biancospino è reperibile in molte erboristerie e negozi specializzati in cure naturali.

Claudia Montanari

Recent Posts

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

2 giorni ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

2 giorni ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

2 giorni ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

3 giorni ago

La Sora Pizza: l’amore per la pizza che profuma di casa

Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…

4 giorni ago

Expocook 2025: Roma si accende di gusto (e di storie)

Dal 23 al 26 marzo, alla Fiera di Roma, un viaggio tra sapori, innovazione e…

4 giorni ago