ROMA – Tenere sotto controllo la pressione sanguigna è molto importante in quanto, se diventa troppo alta, possiamo andare incontro a sintomi spiacevoli o malattie gravi. La pressione alta è un problema causato da molti fattori come sedentarietà, cattiva alimentazione, obesità e fumo. In caso di pressione alta è importante seguire i consigli del proprio medico e, se necessario, agire con farmaci e cure farmacologiche. Tuttavia, gli esperti sono concordi nell’affermare che il modo naturale più efficace per regolare la pressione del sangue è quello di adottare un’alimentazione sana e uno stile di vita attivo. In particolare, esistono alcuni alimenti che più di altri riescono a migliorare la pressione e contrastare l’ipertensione. Vediamone 6 tra i più efficaci.
Cibi ricchi di vitamina B: le vitamine del gruppo B, in particolare le vitamine B-6, B-9, e B-12, possono aiutare a controllare la produzione di omocisteina, un aminoacido che indurisce le arterie e ostacola il flusso di sangue. Si consiglia quindi di arricchire la propria dieta con cibi come cavoli, spinaci, cereali integrali, e yogurt magro, in modo da aumentare l’apporto di tali vitamine.
Mirtilli: i mirtilli sono tra gli alimenti che, più di tutti, agiscono sulla circolazione del sangue. Con una sola porzione di mirtilli a settimana è possibile ridurre il rischio di sviluppare la pressione alta. Inoltre contengono molte antocianine, pigmenti idrosolubili che, secondo i risultati di un recente studio pubblicato sull’ American Journal of Clinical Nutrition, sono utili per prevenire l’ipertensione attraverso la loro azione vasodilatatoria.
Zenzero: svolge un’azione anticoagulante, previene dunque i coaguli di sangue che possono causare infarto o ictus. Non solo: alcuni studi hanno dimostrato che lo zenzero è in grado di ridurre il colesterolo cattivo nel sangue.
Aglio: vero e proprio cibo benefico, l’aglio ha anche la capacità di migliorare la circolazione sanguigna. Gli studi suggeriscono che alcuni composti solfoganici dell’aglio contribuiscono ad aumentare il flusso sanguigno ai tessuti e abbassare la pressione alta rilassando i vasi sanguigni. Le diete ad alto contenuto di aglio sono associate a una migliore vasodilatazione flusso-mediata (FMD), un indicatore dell’efficienza del flusso sanguigno.
Barbabietola: come le verdure a foglie verdi anche la barbabietola è ricca di nitrati, che il corpo converte in ossido nitrico. L’ossido nitrico rilassa i vasi sanguigni e accresce il flusso di sangue al tessuto muscolare. Il succo di barbabietola è in grado di aumentare i livelli di ossido nitrico e a migliorare l’apporto di ossigeno al tessuto muscolare stimolando la circolazione sanguigna.
Latte scremato: il latte scremato come altri latticini magri come yogurt, ricotta o fiocchi di latte può essere un valido aiuto contro il rischio di ipertensione. Tutto merito di calcio e vitmaina D, che lavorano insieme per aiutare a ridurre la pressione sanguigna fino a circa il 10%.
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…