Salute

Rischio ictus, perché è fondamentale lavare i denti ogni giorno

Lavare i denti ogni giorno è importante per la prevenzione dell’ictus. Gli adulti con malattie gengivali hanno il doppio delle probabilità di avere blocchi di sangue killer nel cervello. Lo suggeriscono due studi che saranno presentati alla conferenza della American Stroke Association‘s International Stroke – la prossima settimana a Los Angeles.

Si ritiene che l’infiammazione delle gengive alimenti il ​​processo influenzando il flusso sanguigno e danneggiando lentamente il funzionamento dei vasi sanguigni. La malattia parodontale è un’infezione causata da batteri e accumulo di placca. Il sanguinamento delle gengive è il segno più evidente. Se trascurato, può progredire verso i tessuti che supportano la mascella e si potrebbe arrivare anche alla caduta dei denti. I disturbi gengivali sono stati collegati anche al diabete e alle malattie cardiache.

La ricerca ha coinvolto due diversi studi. Nel primo, i ricercatori hanno esaminato 1.145 persone che non avevano avuto un ictus e con un’età media di 76 anni. Il secondo studio ha coinvolto 265 pazienti con ictus e con un’età media di 64 anni. I pazienti con malattia gengivale avevano tre volte più probabilità di avere un ictus rispetto ai pazienti con ictus che non avevano la malattia gengivale.

L’autore dello studio, il dottor Souvik Sen, della School of Medicine dell’Università della Carolina del Sud, in Columbia, ha dichiarato: “La malattia gengivale è un’infezione batterica cronica che colpisce le strutture morbide e dure che sostengono i denti ed è associata all’infiammazione. Poiché l’infiammazione sembra svolgere un ruolo importante nello sviluppo e nel peggioramento dell’aterosclerosi o indurimento dei vasi sanguigni, abbiamo studiato se la malattia gengivale è associata a blocchi nei vasi cerebrali e ictus causati dall’aterosclerosi dei vasi cerebrali”.

“Di nuovo – sottolinea in un commento all’ANSA Cristiano Tomasi dell’Università di Göteborg e socio della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP) – ci troviamo di fronte a dati che indicano una potenziale associazione tra la malattia parodontale e patologie sistemiche che possono portare a conseguenze molto gravi per la salute. Si deve sempre tenere a mente che questi studi evidenziano solo una correlazione – rileva l’esperto – e non un rapporto di causa-effetto, in questo caso tra parodontite e ictus. Per poter dimostrare quest’ultimo dovremmo condurre un lavoro in cui si seguono i pazienti nel tempo e si studiano gli effetti di un trattamento efficace della malattia parodontale sul rischio sistemico. Questi studi, però, sono molto difficili da portare a termine, anche per l’impegno economico richiesto”, rileva Tomasi.

Silvia_Di_Pasquale

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

1 settimana ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

2 settimane ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

2 settimane ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

2 settimane ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

2 settimane ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

3 settimane ago