WASHINGTON – Problemi sotto le lenzuola? Forse bevete troppo poco. Ebbene sì, vi sembrerà strano, ma la disidratazione è un danno per la libido. E’ quanto sostiene Patricia Johnson, autrice del libro ‘Partners in Passion: A Guide to Great Sex’. Per la specialista “l’incidenza dell’idratazione sulla libido si verifica da 12 a 24 ore prima. Nelle donne, in particolare, contribuisce alla lubrificazione degli organi riproduttivi e facilita il piacere”.
La Johnson ricorda come per la maggior parte delle persone con l’arrivo della bella stagione la libido aumenta moltissimo. La ragione è l’allungamento delle giornate, l’aumento delle ore di luce e della temperatura. Tutte queste cose influiscono considerevolmente sul nostro umore, aumentando la produzione di endorfine, e migliorando la circolazione sanguigna.
Ci sono però anche influenze negative del caldo: la disidratazione, per esempio, può contribuire alla secchezza intima ed essere alla base di alcuni comportamenti che il maschio dovrebbe imparare a decifrare.
Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…