Categories: Salute

Bambini e dieta: un voto in pagella per la corretta alimentazione

ROMA – La dieta mediterranea come stile di vita da studiare a scuola. Un voto in pagella, in modo da far crescere nei ragazzi l’educazione alimentare, una “materia” che dovrebbe essere approfondita e studiata fin dalla tenera età.

È la proposta che lancia Vito Amendolara, neo presidente dell’Osservatorio regionale della Campania per la Dieta Mediterranea (patrimonio immateriale dell’Unesco). ”E’ vero, ci vuole una normativa ad hoc – spiega Amendolara – ma sarebbe interessante avviare, in via sperimentale in Campania – e, perché no, in tutta Italia -, un’iniziativa del genere per far crescere nei più giovani la necessità di porre un argine alla malattie legate ad una cattiva alimentazione come l’obesità”.

Un modo, dunque, per far sentire i ragazzi protagonisti su un terreno decisivo per il miglioramento degli stili di vita.

”Nelle prossime settimane – aggiunge Amendolara – avvierò contatti e promuoverò incontri con tutte le istituzioni interessate per organizzare seminari e riunioni nelle scuole di ogni ordine e grado – in una logica di sintesi e di sinergia – affinché si possano concretizzare occasioni di crescita collettiva”.

Ex assessore regionale all’Agricoltura, un passato in Coldiretti, Amendolara ora affronta da un altro angolo visuale, nuovo, le tematiche legate al mondo verde, all’ambiente, all’alimentazione. ”Quella dell’Osservatorio – dice – è stata un’intuizione felice della Giunta Caldoro perché frutto dell’unica legge in Italia sulla dieta mediterranea. Ora c’é, grazie a questa norma, la possibilita’ di ‘patrimonializzare’ il riconoscimento immateriale dato dall’Unesco alla dieta mediterranea”.

Secondo Amendolara, ”ora occorre lavorare perché, da un lato, si miri a migliorare lo stile alimentare e, dall’altro, ci si impegni per innalzare lo stile di vita, la qualit° della vita”.

Alimentazione, ma non solo. Per Amendolara la dieta mediterranea va utilizzata come filo conduttore, con gli altri siti Unesco campani, ”come grande attrattore culturale”. ”Si tratta – conclude Amendolara – di utilizzare le grandi professionalità che compongono l’Osservatorio per offrire una grande opportunità alla nostra regione di creare condizioni di sviluppo e di miglioramento della qualità della vita”.

Claudia Montanari

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

1 settimana ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

2 settimane ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

2 settimane ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

2 settimane ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

2 settimane ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

3 settimane ago