Psoriasi, un contributo arriva dalla dieta, ed in particolare dagli acidi grassi omega 3 del pesce, che hanno un effetto antinfiammatorio. Il suggerimento arriva dal professor Antonio Costanzo, direttore dell’Unità di Dermatologia dell’ospedale Humanitas.
Come ha spiegato Costanzo al sito Humanitas Salute, gli omega 3 contenuti in alcune specie di pesce come salmone e sgombro, ma anche tonno e branzino, inibiscono la produzione di fattori infiammatori chiamati leucotrieni. In questo modo, spiega il professore,
“interferiscono con la cascata infiammatoria e mostrano chiaramente la loro azione con effetti clinici evidenti. È utile assumerli grazie alla dieta o con gli integratori per rallentare l’infiammazione tipica della psoriasi”.
Se il pesce è senza dubbio un alleato di chi soffre di psoriasi, altrettanto lo è il sole. “L’esposizione ai raggi solari è benefica in quasi tutti i tipi di psoriasi, sottolinea Costanzo. Per alcuni pazienti si può addirittura indicare una terapia a base di raggi ultravioletti efficace nella riduzione della proliferazione delle cellule che causano la comparsa delle squame”.
Del resto la psoriasi è una malattia a base genetica (sono almeno 36 i geni coinvolti) ma sensibile all’azione dell’ambiente e dell’alimentazione. Per questo motivo fattori come il fumo, l’eccessivo consumo di alcol e l’obesità possono essere nocivi, mentre, una alimentazione ricca di omega 3 e una corretta esposizione al sole possono essere di aiuto.
Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…