Categories: Salute

Il punto G non esiste, semmai esiste una zona G

Parlare di Punto G come punto preciso del piacere potrebbe essere fuorviante. Semmai, sarebbe più corretto parlare di zona G. A evidenziarlo è il dottor Irwin Goldstein, caporedattore della rivista Sexual Medicine Reviews. L’esperto e il suo team di studiosi affermano che non esiste un singolo punto, semmai cinque tessuti separati “erogeni” producono le sensazioni di piacere attribuite al Punto G. Questi sono la crura del clitoride, il bulbo clitorideo, le ghiandole periuretrali, l’uretra e la stessa parete vaginale anteriore.

L’esistenza di un punto erogeno specifico del piacere femminile è stata a lungo dibattuta. Il dottor Ernst Gräfenberg è stato il primo a descrivere scientificamente una “zona erotica” situata “sulla parete anteriore della vagina lungo il corso dell’uretra”. Il “punto G” è stato chiamato così successivamente, in suo onore, dal dottor Frank Addiego, che ha scritto sull’eiaculazione femminile negli anni ’80.

“Sulla base della descrizione di Gräfenberg della parete vaginale anteriore come contenente una zona erogena distinta riteniamo che il successivo uso del termine punto G, coniato 31 anni dopo da Addiego e altri, sia fuorviante”, hanno scritto, specificando che il dottor Gräfenberg originariamente attribuiva tre funzioni alla “zona erotica”: “sensazioni piacevoli”, “gonfiore” e “eiaculazione fluida”. Poiché nessun singolo “punto” è responsabile di tutte le funzioni, hanno affermato gli studiosi, è probabile che siano coinvolti cinque tessuti separati. “Suggeriamo che l’attuale termine “G-Spot” sia fuorviante e quindi inappropriato”, ha scritto il team. “Le cinque regioni erogene della parete vaginale anteriore sono denominate in modo più accurato e appropriato la “Zona di Gräfenberg o G-Zone”.

Lo scorso anno un nuovo studio portoghese ha messo in dubbio la posizione, le dimensioni o la natura del punto erogeno. Il team di studiosi ha dichiarato: “Dobbiamo concludere che la sua esistenza deve essere scientificamente provata”. I ricercatori hanno affermato che i risultati “mostrano chiaramente” che la maggior parte delle donne crede che il punto G esista, ma “questa convinzione potrebbe essere distorta dall’ipotesi attuale che esista”.

Silvia_Di_Pasquale

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

23 ore ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

4 giorni ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

5 giorni ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

6 giorni ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

1 settimana ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

2 settimane ago