Categories: Salute

Puzza di piedi? Sei rimedi naturali contro il cattivo odore

ROMA – Come fare per eliminare la puzza di piedi? Lo sapevate che anche la vodka o il tè nero possono essere utili? La puzza di piedi, o bromidrosi plantare, è infatti un problema fastidioso e allo stesso tempo imbarazzante. L’odore è causato da una produzione esagerata di sudore, rispetto al normale, da parte delle ghiandole sudoripare che si trovano nella pianta del piede. Il sudore (soprattutto quando i piedi sono coperti dalle calze) si accumula creando un ambiente favorevole alla proliferazione di batteri che normalmente si trovano sulla superficie plantare, che provocano il cattivo odore. Cosa fare per risolvere il problema? Il sito Caffeina Magazine riporta qualche rimedio casalingo per prevenire il problema ed evitare che i piedi puzzino.

  1. Vodka. E’ necessario utilizzare un panno imbevuto con della vodka da strofinare sui piedi. Questa bevanda alcolica ha un’azione efficace contro i cattivi odori e i batteri. Funziona da disinfettante e da antisettico, proteggendo i piedi dalle infezioni e dai germi.
  2. Aceto. Fate un pediluvio con acqua e aceto di mele (due parti di acqua e da una parte di aceto). L’aceto non soltanto elimina i cattivi odori, ma aiuta a contrastare l’eventuale presenza di funghi e micosi.
  3. Tè nero. Una tazza di tè nero tiepido può essere mescolata all’acqua del catino per il pediluvio. L’azione deodorante è data dalla presenza di tannini nella bevanda, che possono aiutare a contrastare la sudorazione eccessiva e dunque a tenere a bada i cattivi odori.
  4. Bicarbonato di sodio. All’acqua del pediluvio aggiungete due cucchiai di bicarbonato. Dopo il pediluvio, i cattivi odori risulteranno scomparsi. Il bicarbonato può essere utilizzato anche per deodorare le scarpe e le scarpiere, riponendolo in piccoli sacchetti o contenitori.
  5. Salvia. La salvia è una pianta aromatica e officinale dal naturale potere deodorante. Per un pediluvio contro i cattivi odori è possibile preparare un decotto a base di foglie di salvia fresche. Portate ad ebollizione in mezzo litro d’acqua una manciata di foglie di salvia appena raccolte, lasciate sobbollire per 15 minuti e fate raffreddare prima di filtrare. Aggiungete il decotto di salvia all’acqua per il pediluvio.
  6. Limone. Questo frutto è ben noto come rimedio naturale efficace per eliminare i cattivi odori dalle mani, causati soprattutto dal contatto con alimenti dal forte aroma, come aglio, porri e cipolle. Il medesimo rimedio vale anche per i piedi e consiste nel strofinarli con alcune gocce di succo di limone o con la parte interna della buccia di un limone spremuto.

 

aavico

Recent Posts

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

17 ore ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

17 ore ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

19 ore ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

2 giorni ago

La Sora Pizza: l’amore per la pizza che profuma di casa

Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…

3 giorni ago

Expocook 2025: Roma si accende di gusto (e di storie)

Dal 23 al 26 marzo, alla Fiera di Roma, un viaggio tra sapori, innovazione e…

3 giorni ago