Salute

Quanta acqua al giorno dobbiamo bere per rimanere idratati

ROMA – Quanta acqua bisogna bere al giorno per rimanere idratati? Che una corretta idratazione sia fondamentale per il nostro organismo è cosa nota, ma quanta acqua bisogna bere, di preciso, per non perdere la giusta idratazione? Berne ogni giorno è fondamentale per il benessere del nostro organismo. Durante la giornata, infatti, perdiamo costantemente liquidi che andrebbero integrati di continuo per migliorare il benessere dell’organismo. Una corretta idratazione è importante per vari motivi: i nostri organi funzionano meglio, la pelle appare più luminosa. Non solo: favorisce il senso di sazietà, attiva il metabolismo e elimina le tossine in eccesso.

Bere acqua, dunque, è fondamentale. Ma quanta ne dobbiamo bere ogni giorno? La risposta non è scontata: gli esperti consigliano di consumarne almeno due litri al giorno, è importante però tenere conto di alcuni fattori. Per esempio è molto importante considerate la stagione: in estate sembra evidente che il fabbisogno giornaliero di acqua aumenta visto che tendiamo a sudare di più e, per questo, abbiamo bisogno di più liquidi. Anche in caso di attività fisica bisogna bere di più: durante l’attività fisica si espellono molti liquidi e molte tossine, ottimo per depurare l’organismo ma, se non si vole incorrere in disidratazione, l’acqua va reintegrata.

Per capire quanta acqua dobbiamo bere ci viene in aiuto una semplice formula matematica:30ml x chili di peso = ml al giorno. Anche questa formula però deve considerare alcuni fattori esterni. Se in un’ora si svolgono esercizi ad intensità moderata andranno integrati 0,5 litri di acqua, per quelli ad intensità elevata invece si dovrà bere un litro d’acqua in più, mentre per quelli ad intensità estrema 1,5 litri.

Una volta capito quanta acqua dobbiamo bere, è utile capire come assumerla nel modo corretto. Gli esperti sono d’accordo nell’affermare che non andrebbe assunta solamente durante i pasti ma in tutto l’arco della giornata. Oltre a bere acqua in bottiglia, è possibile introdurre liquidi anche sotto forma di tè e tisane, l’importante è che non siano zuccherati. Anche la verdura e la frutta sono cibi ricchi di acqua, ricordate di introdurre nella dieta giornaliera almeno 5 porzioni di verdura e frutta ricche di acqua come cetrioli, finocchi, sedano, anguria, spinaci.

Claudia Montanari

Recent Posts

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

9 ore ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

4 giorni ago

Dieta africana migliore di quella occidentale: “Spegne le infiammazioni”

Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…

4 giorni ago

The Golden Bachelor, chi è stata eliminata e chi sono le finaliste

La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…

5 giorni ago

Digiuno intermittente o dieta ipocalorica? Uno studio svela quale fa dimagrire di più

Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…

5 giorni ago

Questo borgo toscano sembra uscito da una fiaba, lo hai già visitato?

Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…

6 giorni ago