Salute

12 spuntini dietetici per non ingrassare durante la quarantena

La quarantena che milioni di italiani stanno osservando per contenere il coronavirus sta mettendo a dura prova la capacità di molti di resistere ai pasti selvaggi. Chi non è abituato a fare telelavoro potrebbe avere delle difficoltà a gestire la vita quotidiana, sfogandosi proprio sul cibo. Grande errore. Lavorare da casa non vuole dire essere elastici. Anzi, il modo più efficace per controllarsi è proprio quello di imporsi una routine fissa. Orari precisi, così come si fosse a scuola o in ufficio. Di solito ci vuole una settimana per adattarsi al nuovo stile di vita.

Uno dei momenti più critici è quello dello spuntino. Se durante pranzo o cena si riesce a mantenere la calma, le possibilità che nel corso del pomeriggio o a metà mattina si “colpisca” sono elevate. Vi forniamo per questo una serie di spuntini salutari, che non vi faranno lievitare o sentire in colpa. Eccone alcuni.

Durante la quarantena potete preparare dei bastoncini di verdure, dalle carote al sedano al finocchio, aggiungendo dei pomodori pachino che mangerete con uno stuzzicadenti. Sì allo yogurt bianco intero senza zuccheri aggiunti, al quale però potete aggiungere dei frutti di bosco freschi. Oppure direttamente delle fragole con sopra il limone. Due kiwi sono un’altra alternativa, ma anche la mela, regina di ogni dieta. Una fetta di pane integrale tostato non rovinerà la vostra linea. O ancora, una manciata di noci, che è lo spuntino della cantante Jennifer Lopez, oppure una manciata di mandorle. Potete anche optare per dei pancake light, magari seguendo proprio la nostra ricetta.

Se volete sbizzarrirvi optate per l’avocado toast, uno dei mini pasti preferiti di Meghan Markle. Altra idea possono essere dei popcorn saltati in aria, sopra i quali metterete cannella e non sale. L’attrice premio Oscar ama mangiare la shakshuka, un piatto preparato con pomodori in umido, uova, cipolla, aglio e spezie e mescolato con insalata. Una ricetta di origine nord africana, importata dagli ebrei emigrati in Israele, e in Italia dagli ebrei tripolini, in seguito all’espulsione degli italo-libici dalla Libia nella seconda metà del secolo scorso.

Silvia_Di_Pasquale

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

1 settimana ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

2 settimane ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

2 settimane ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

2 settimane ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

2 settimane ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

3 settimane ago