Salute

4 cibi di stagione contro il raffreddore e i malanni d’autunno

ROMA – 4 cibi di stagione che combattono il raffreddore, mal di gola, febbre e tutti i malanni di stagione che ci possono colpire in autunno. Il raffreddore, dopotutto, si combatte prima di tutto a tavola: una alimentazione corretta ed equilibrata è infatti necessaria perché il nostro organismo sia sano e forte. Questi 4 alimenti rafforzano le nostre difese immunitarie, sono antibatterici, riducono le infiammazioni e ci regalano tanta energia. Si tratta di cibi freschi e di stagione, ideali per rafforzare il nostro sistema immunitario soprattutto in autunno, quando siamo più deboli ed esposti a malanni stagionali. Facendo il pieno di vitamine e sali minerali, riusciremo a dare la giusta carica al nostro organismo e sconfiggere congestioni nasali, tosse, mal di gola e febbre. Scopriamo quali sono questi 4 super cibi:
Zenzero: un vero e proprio cibo farmaco: lo zenzero è antibatterico, antinfiammatorio e rivitalizzante. Lo si può aggiungere ai piatti a base di verdure, carne o pesce, ma anche in una tisana con aggiungendo miele, limone e curcuma (avete mai sentito parlare della Bomba, vero e proprio antibiotico naturale?). Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie aiuterà anche a ridurre i dolori articolari tipici degli stati influenzali. Preso poi sotto forma di tisana la sera, è un aiuto perfetto per la digestione.Banana: La banana è l’ideale in caso di stati influenzali. E’ una delle migliori fonti alimentari di vitamina B6 che contribuisce a ridurre affaticamento, depressione e stress, ovvero tutte condizioni che possono favorire l’aggressione da parte dei virus. E’ anche ricca di magnesio e potassio, due sostanze che aiutano ad abbassare la febbre e ci rendono più forti.

Brodo: il brodo caldo è uno dei migliori alleati contro influenza e raffreddore. Non lo dicono più solo le sagge nonne ma studi scientifici, che hanno dimostrato che il brodo è perfetto per contrastare i malanni di stagione. Aumenta infatti le difese immunitarie, ci dà energia e consente di sciogliere il muco che congestiona le vie nasali. Aggiungete peperoncino e aglio per un effetto potenziato.

Miele: sembra banale ma non lo è: il miele è un toccasana per chi ha l’influenza, perché riduce le infiammazioni e lenisce le mucose dell’intestino. Assumetelo con le tisane oppure con qualche fogliolina di eucalipto, per liberare il naso.

Claudia Montanari

Recent Posts

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

10 ore ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

4 giorni ago

Dieta africana migliore di quella occidentale: “Spegne le infiammazioni”

Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…

4 giorni ago

The Golden Bachelor, chi è stata eliminata e chi sono le finaliste

La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…

5 giorni ago

Digiuno intermittente o dieta ipocalorica? Uno studio svela quale fa dimagrire di più

Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…

5 giorni ago

Questo borgo toscano sembra uscito da una fiaba, lo hai già visitato?

Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…

6 giorni ago