Categories: Salute

Sclerosi multipla, un farmaco potrebbe fermarla

ROMA – Sclerosi multipla, un farmaco potrebbe fermarla. Si tratta del farmaco sperimentale ocrelizumab di Roche, che conferma di avere un’efficacia superiore contro la sclerosi multipla recidivante-remittente, la sclerosi multipla primariamente progressiva. Questo farmaco verrà presentato al sessantottesimo Convegno annuale dell’American Academy of Neurology (AAN) in corso dal 15 al 21 aprile a Vancouver. 

La sclerosi multipla è una malattia autoimmune del sistema nervoso centrale che colpisce circa 75mila italiani e oltre 2,5 milioni di persone nel mondo. Le cause di questa patologia sono ancora ignote.

Questo farmaco di Roche colpisce selettivamente i linfociti B, ovvero le cellule che distruggono la guaina mielinica delle fibre nervose nel cervello, nel midollo spinale e dei nervi ottici, facendo così perdere loro la capacità di trasmettere il segnale elettrico agli altri nervi.

La sua efficacia era stata dimostrata sull’attività e sulla progressione della malattia sia per le forme recidivanti-remittenti sia per le forme primariamente progressive (SMPP), per le quali non esisteva terapia.

Adesso tre nuovi studi confermano l’efficacia del farmaco anche sulla progressione della malattia, in particolare quando i pazienti non presentano alcuna ricaduta, né progressione della disabilità, né lesioni nuove o aumentate di volume nel corso di un determinato intervallo di tempo. Gli studi indicano che il farmaco riduce significativamente la progressione della disabilità e il danno del tessuto cerebrale sia nella forma recidivante-remittente, sia nella primariamente progressiva, spiega il quotidiano La Stampa, che scrive:

Nella forma recidivante-remittente, la forma più comune, la malattia può essere attiva e progredire anche in assenza di segni o sintomi. Invece, la SM primariamente progressiva, che costituisce il 15% dei casi, è una forma debilitante della malattia caratterizzata da costante peggioramento dei sintomi, generalmente senza periodi distinti di remissione e successiva ricaduta.

 

 

 

Mari

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

1 giorno ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

4 giorni ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

5 giorni ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

7 giorni ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

1 settimana ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

2 settimane ago