ROMA – Semi di anacardo, cacao, caffè, zucca contro i batteri resistenti agli antibiotici. Merito delle glicoproteine, in grado di combattere i ceppi batterici che risultano resistenti alla terapia antibiotica classica. Si tratta di batteri diffusi soprattutto in alcuni ambienti, come gli ospedali.
Secondo uno studio della Bar-Ilan University d’Israele, le sostanze contenute in alcuni semi commestibili mettono in moto il blocco della biosintesi delle glicoproteine, come un antibiotico.
A bloccare i batteri è la capacità dei semi di non permettere ai batteri di attaccarsi alle cellule che producono lecitine.
I ricercatori ritengono che questo studio possa consentire nuovi usi delle sostanze contenute nei semi commestibili per prevenire o combattere i batteri ormai resistenti agli antibiotici.
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…
La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…
Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…
Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…
L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…