Le sigarette elettroniche producono più formaldeide di quelle normali. E non è una buona cosa. La formaldeide, infatti, è una sostanza cancerogena presente anche in molti prodotti per la pulizia della casa o oggetti di uso comune. Può causare leucemia e cancro a naso e gola.
Secondo uno studio della Portland State University, proprio a causa della formaldeide chi fuma sigarette elettroniche è esposto ad un rischio 15 volte superiore di ammalarsi di cancro rispetto a chi fuma le sigarette a base di tabacco.
I ricercatori americani hanno scoperto che la vaporizzazione di 3 milligrammi di liquido per e-cig ad alto voltaggio può sviluppare 14 milligrammi di formaldeide. Si tratta di una quantità che un fumatore di tabacco inala dopo venti pacchetti di sigarette. L’Organizzazione mondiale della sanità ha indicato come concentrazione massima di formaldeide in casa 100 microgrammi per metrocubo.
Secondo il professor James F. Pankow, tra gli autori della ricerca,
“Ma i reali rischi dell’uso delle e-cig vanno verificati dopo dieci o quindici anni. La convinzione diffusa è che le sigarette elettroniche sia sicure anche dopo un anno di utilizzo continuo”.
Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…
L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…
Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…
Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…
L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…
La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…