Salute

La sindrome dell’intestino irritabile potrebbe essere spiegata dalla genetica

La sindrome dell’intestino irritabile si presenta di solito come un fastidio o dolore addominale, che si allevia dopo l’evacuazione. Può sperimentarla chi è stitico così come chi è diarroico. Le donne sono colpite in misura del doppio rispetto agli uomini.

Tra sintomi che spesso rendono complicato vivere serenamente ci sono emicrania, ansia, depressione, fibromialgia, fatica cronica, cistite e problemi legati alla sfera sessuale. Sappiamo che senza un test di definizione, la diagnosi arriva dopo aver escluso altre cause e spesso è molto lunga.

Intestino irritabile e geni, lo studio.

I geni possono spiegare in qualche modo perché un disturbo intestinale così comune è spesso collegato all’ansia. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato su Nature Genetics.

I ricercatori sperano che la loro scoperta impedisca a questo problema di salute di essere erroneamente etichettato come un semplice stato emotivo. Il team ha studiato più di 50.000 individui con IBS, confrontando il loro DNA con quello di persone sane.

Il professor Miles Parkes, gastroenterologo presso l’Addenbrookes Hospital di Cambridge e autore della ricerca, afferma che l’IBS è ancora poco compresa. Potrebbe essere erroneamente classificata come psicosomatica a causa della sovrapposizione con ansia e stress.

Ma Parkes e il suo team affermano di aver identificato almeno sei differenze genetiche distinte che potrebbero, almeno in parte, spiegare questo legame tra l’intestino e la mente.

I risultati hanno mostrato che nel complesso l’ereditarietà dell’IBS (quanto i tuoi geni influenzano la probabilità di sviluppare una particolare condizione) è piuttosto bassa. Sei differenze genetiche sono più comuni nelle persone con IBS. La maggior parte di questi ha ruoli nel cervello e forse nei nervi che forniscono l’intestino, piuttosto che nell’intestino stesso.

Lo stesso corredo genetico che mette le persone a maggior rischio di IBS aumenta anche il rischio di disturbi dell’umore e d’ansia comuni come ansia, depressione e nevroticismo, nonché insonnia.

“Il nostro studio mostra che queste condizioni hanno origini genetiche condivise, con i geni interessati che potrebbero portare a cambiamenti fisici nel cervello o nelle cellule nervose che a loro volta causano sintomi nel cervello e sintomi nell’intestino”.

La scoperta potrebbe in definitiva aiutare a sviluppare test e trattamenti migliori per l’IBS. Foto Pixabay.

 

Silvia_Di_Pasquale

Recent Posts

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

1 giorno ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

2 giorni ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

3 giorni ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

4 giorni ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

1 settimana ago

Dieta africana migliore di quella occidentale: “Spegne le infiammazioni”

Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…

1 settimana ago