Salute

Smart working, 5 consigli (anche dietetici) per viverlo senza stress

ROMA – L’isolamento forzato dovuto all’emergenza causata dal Coronavirus ha portato a un esponenziale aumento di smart working, il lavoro a casa, che oltre a mettere al riparo più persone possibile dal Covid-19 offre numerosi vantaggi per la gestione del proprio tempo e non solo. Anche l’ambiente ne trae giovamento visto che appare evidente che far lavorare una percentuale maggiore di persone da remoto ha un impatto ambientale positivo molto forte: traffico, emissione di CO2, trasporti pubblici meno ingolfati, ecc. Inoltre, lo smart working è percepito come un vero e proprio benefit dai lavoratori, che già in fase di colloquio porta a preferire le aziende che lo offrono regolarmente. Tuttavia bisogna fare attenzione perché, soprattutto se non si è abituati allo smart working, questa modalità di lavoro può nascondere anche alcune insidie che minano il nostro benessere, la concentrazione e una buona organizzazione. Per questo motivo noi di Ladyblitz, che utilizziamo lo smart working da molti anni, abbiamo raggruppato per voi una serie di consigli utili a non aumentare lo stress e vivere queste settimane in serenità. Vediamo quali sono

La dieta: innanzitutto, pensare all’alimentazione. Chi non è abituato a lavorare da casa probabilmente troverà difficoltà a gestire i pasti. Per prima cosa è molto importante sbarazzarsi di tutti gli snack poco sani che possono indurre in tentazione (il frigo è proprio davanti a voi, H24) e fare scorsa invece di alimenti sani ricchi di nutrienti, privilegiando spuntini a base di frutta fresca, verdure di stagione e carne magra. Qualche sgarro è ovviamente permesso ma l’importante è limitare i danni, concedendosi un dolcetto non più di una volta ogni 2-3 giorni. Un buon metodo per resistere a mangiare troppo è quello di tenere a portata di pc qualche spicchio di frutta fresca o verdure crude come carote o finocchi, al posto di cioccolatini e biscotti vari. Per i pranzi, cercare di prediligere sempre una fonte di proteine magre (come carni bianche o formaggi come la ricotta), una porzione di carboidrati (per esempio una fetta di pane) e verdure di stagione.

Prepararsi, resistendo alla tentazione di mettersi al pc in pigiama: un altro consiglio efficace è quello di lavarsi e vestirsi prima di mettersi a lavoro. Certo, questo non vuol dire dover mettere il completo, anche una tuta da casa andrà bene (a meno che non dobbiate affrontare una videoconferenza formale, caso in cui una camicia è consigliata). Dopotutto, uno studio pubblicato su “Science Direct” lo ha dimostrato: le persone che, pur lavorando da casa, si vestono come se dovessero andare in ufficio, si applicano di più sui compiti che devono svolgere rispetto invece a quelle che preferiscono rimanere tutto il giorno in pigiama.

Concedersi le giuste pause: chi lavora da casa tende a minimizzare l’importanza delle pause. Invece, staccare ogni tanto aiuta la produttività e la concentrazione. Inoltre è molto importante saper gestire le pause: meglio staccare 15 minuti ogni due ore piuttosto che deconcentrarsi 5 minuti ogni mezz’ora. Una gestione ordinata delle pause aumenta le funzioni cerebrali e la creatività, permettendo di focalizzarsi nuovamente sul lavoro con una buona attenzione.

Dedicare del tempo al benessere: soprattutto in tempi di isolamento come questi, continuare a praticare esercizio fisico è molto importante per il nostro benessere e per evitare che lo stress si impossessi di noi. Youtube ci offre tantissime opportunità per seguire dei tutorial di fitness. Ci si può svegliare 40 minuti prima e praticare una sessione di yoga, oppure si può ritagliare un’ora il pomeriggio per fare del fitness a casa. Il benessere psico-fisico dipende anche dall’ambiente che ci circonda: tenete la scrivania sempre ordinata e pulita, scegliete una luce naturale e fate areare spesso la casa.

Evitare il completo isolamento: interagire via webcam con i colleghi invece che con la chat, ma anche parlare al telefono o tramite videochiamata con amici e familiari può essere molto efficace per evitare l’isolamento e mantenere i rapporti sociali.

Claudia Montanari

Recent Posts

Questo borgo toscano sembra uscito da una fiaba, lo hai già visitato?

Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…

4 ore ago

Diabete: lo sport migliore per tenere sotto controllo la glicemia

L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…

2 giorni ago

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

5 giorni ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

5 giorni ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

5 giorni ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

6 giorni ago