Categories: Salute

Smog, come proteggere la salute: i consigli dei medici

MILANO – Smog in tutta Italia, soprattutto in Lombardia. E la salute può risentirne. Se in Italia non si è arrivati, per fortuna, agli inviti della Cina, dove si sconsiglia ad anziani e bambini di uscire, è pur sempre vero che la salute risente di questo smog.

Secondo l’Agenzia europea dell’ambiente (Aea) l’inquinamento dell’aria provoca ogni anno in Italia circa 84.400 morti premature, colpendo soprattutto i più piccoli (allergie, asma e infezioni alle vie respiratorie) e gli anziani, con un aumento del rischio di patologie cardiache e della circolazione sanguigna.

Per difendersi dagli inquinanti, Roberto Orecchia, direttore scientifico dell’Istituto Europeo di Oncologia (Ieo), consiglia di cambiare l’aria in casa di notte, quando c’è meno traffico, di scegliere passeggini con posizione più alta rispetto ai tubi di scappamento delle auto, passeggiare in tragitti meno trafficati e in ore non di punta. Fare poi sport aerobico per migliorare la salute di cuore e polmoni e favorire lo smaltimento di scorie. Infine, almeno la domenica e in occasione delle prossime vacanze, allontanarsi dalla città per una passeggiata in zone montane o nella natura, dove c’è aria più pulita.

Ma le polveri sottili che stanno attanagliando le città italiane colpiscono anche la salute e la bellezza della pelle, provocando dall’invecchiamento precoce a reazioni allergiche e dermatiti, sottolinea Norma Cameli, responsabile di Dermatologia estetica del San Gallicano di Roma.

Secondo uno studio pubblicato su Journal for investigative dermatology, smog e inquinanti favoriscono l’aumento fino al 20% dell’insorgenza correlata di macchie sulla pelle e rughe. Per ricostruire il film lipidico, e quindi la barriera cutanea a tutela di bellezza e salute, ecco un vademecum stilato dalla responsabile di Dermatologia estetica del San Gallicano:

  • Evitare esposizioni prolungate a inquinanti di tutte le parti; bene quindi l’uso di guanti, sciarpe, e mascherine.
  • A tavola fare il ‘pieno’ di frutta, verdura tipo spinaci o broccoli, pesce azzurro, salmone, e alcune carni che contengono antiossidanti. Nella dieta non dovrebbero mancare olio extravergine d’oliva, un bicchiere di vino rosso per il resvatrolo, frutti rossi, noci e mandorle.
  • Importante idratare la pelle del viso e delle mani con sostanze lenitive a base di glicerina o calendula.
  • I capelli si possono lavare tutti i giorni per limitare i danni al follicolo dei radicali liberi da smog che favoriscono la caduta dei capelli.
  • Anche d’inverno serve la fotoprotezione, un filtro 20 per la protezione solare è corretto. Consigliabile scegliere fondotinta e idratanti con schermo solare 20.
Mari

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

20 ore ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

4 giorni ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

5 giorni ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

6 giorni ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

7 giorni ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

2 settimane ago